-
Metodo
Distilled
-
Provenienza
Italia
-
Produttori
Distillerie Silvio Carta Acquaspiritosa
-
Gradazione
40%
- Sito web
-
Botaniche
Ginepro, Zafferano di Sardegna D.O.P., Peeling di Limone Verde
- Autore scheda
Gusto
Il gin Boigin Saffron si presenta di un colore giallo dorato e profondo. I sentori agrumati s’intrecciano con le note di macchia mediterranea che supportano in concerto l’immediata freschezza dello schiudersi dolce e setoso dello Zafferano di Sardegna D.O.P.. Il sorso è avvolgente e intenso, con note sapide peculiari. Il finale è armonico e molto lungo, con persistenza di zafferano e erbe mediterranee, non dolce. Consigliato per il food pairing.
Produzione
Le botaniche di Boigin Saffron vengono raccolte a mano tra settembre e ottobre a seconda del periodo di fioritura dello zafferano. Il gin è distillato in caldaia di rame a dischi, con temperatura massima 70°. Le botaniche vengono infuse nel distillato di ginepro a temperatura controllata per oltre venti giorni.
Curiosità
Raccontare la Sardegna e farlo carpendone il cuore e l’anima per racchiuderli in una bottiglia è il lavoro, impegnativo, che ha portato alla nascita del Boigin Saffron con zafferano di Sardegna D.O.P. Porta al naso e al palato i sentori di una delle zone più affascinanti e tipiche della Sardegna, il Medio Campidano. La ricetta che Elio Carta ha creato in collaborazione con il team di Acquaspiritosa, con lo Zafferano di Sardegna D.O.P., infatti, regala un Boigin, che mantiene le caratteristiche principali del suo carattere giovane, fresco e duttile ma è infiammato dal colore dorato che non può lasciare indifferenti. Un distillato dalla forte identità territoriale, in linea con le tendenze contemporanee del mondo del Gin, che vede affermarsi sempre di più prodotti capaci di raccontare il territorio di provenienza.
Come nello stile di tutti i distillati prodotti da Silvio Carta per Acquaspiritosa, anche Boigin Saffron è studiato per essere abbinato liscio con le ricette più tradizionali e sostanziose della cucina italiana, a tutto pasto, oppure miscelato con acqua tonica non aromatica. Ossobuco, T-bone, filetto al pepe verde, bistecca alla fiorentina o risotto alla milanese sono i suoi compagni di tavola preferiti.