Gin Niro

https://manager.ilgin.it/wp-content/uploads/2025/09/Gin-Niro-ilGin.it_.png
Acquista su GinShop.it

Italia

Dettagli

METODO
Distilled
PRODUTTORI
Mosaico Spirits per Gin Niro
GRADAZIONE
40%
PROVENIENZA
Italia
SITO WEB

Botaniche principali

Bacche di Ginepro
Uva Zibibbo
Scorze di Agrumi
Agrumi freschi
Vaniglia del Madagascar
Zenzero

Guarda tutte le botaniche

Tutte le botaniche

Bacche di Ginepro
Uva Zibibbo
Scorze di Agrumi
Agrumi freschi
Vaniglia del Madagascar
Zenzero
Coriandolo >

Gusto

In Gin Niro, al naso spicca inizialmente il ginepro, che lascia spazio a note leggermente speziate e alla freschezza degli agrumi, mentre l’aroma dolce di Zibibbo è esaltato dal tocco di vaniglia. Al palato, Gin Niro risulta morbido e appena dolce, bilanciato da una calda speziatura finale. Agrumi e vaniglia accompagnano perfettamente le note tipiche di Zibibbo, senza mai sopraffare i sentori del ginepro, bilanciando il gin e rendendolo versatile anche in miscelazione.

Curiosità

Nel 1788, il marinaio inglese William Turner si ritrova sorpreso da una violenta tempesta mentre naviga nelle acque del Mediterraneo. Costretto a cercare rifugio, approda su un’isola vulcanica poco conosciuta, un luogo avvolto da un’atmosfera magica e selvaggia che avrebbe segnato per sempre la sua vita e le leggende della regione. Durante il suo soggiorno forzato sull’isola, William fa la conoscenza di Rosa Corleno, una rinomata produttrice di passito, famosa per la qualità del suo vino e la sua conoscenza delle botaniche locali. Rosa condivide con lui una bottiglia di passito e una ricetta segreta per un gin innovativo, infuso con aromi e profumi tipici del territorio. Questo dono diventerà la fonte di ispirazione per Gin Niro.

Produzione

Gin Niro è un Distilled Gin al 40% vol. Gli ingredienti vengono dunque lavorati separatamente. Una parte di bacche di ginepro viene distillata, mentre un’altra parte viene infusa con bucce di uve zibibbo. In questo modo si ottiene un infuso, che viene aggiunto al gin, in grado di unire in modo armonico i sentori del ginepro ai tipici aromi varietali donati da questa tipologia di uva. Le altre botaniche sono state selezionate in modo da dare al gin un gusto che richiami il profilo aromatico del vino Passito.

Ti potrebbero interessare anche...