Libestra Gin

https://manager.ilgin.it/wp-content/uploads/2025/08/Libestra-Gin-Enciclopedia-Bottiglia.jpg
Acquista su GinShop.it

Italia

Dettagli

METODO
Distilled Gin
PRODUTTORI
Mosaico Spirits per Tiziana De Simone
GRADAZIONE
40%
PROVENIENZA
Italia

Botaniche principali

Foglie d'olivo
Rosmarino
Timo
Menta Piperita
Bacche di Ginepro
Coriandolo >

Guarda tutte le botaniche

Tutte le botaniche

Foglie d'olivo
Rosmarino
Timo
Menta Piperita
Bacche di Ginepro
Coriandolo >
Angelica >

Gusto

Libestra Gin è balsamico e fresco. Palato e naso sono coerenti, anche se al naso risulta più delicato, con un delizioso aroma di oliva. Le note speziate e quelle agrumate fanno da sottofondo alle prevalenti note balsamiche. Le foglie d’olivo sono trattate in modo che sprigionino delicati sentori di oliva.

Curiosità

Nato dal sogno di una giovane visionaria, Libestra Gin è un viaggio sensoriale nel cuore della Valdera, in Toscana. Foglie di olivo "leccino" centenarie, rosmarino selvatico, timo aromatico e mentuccia si fondono in un abbraccio con alcune botaniche segrete. Il tutto è ispirato dai venti Libeccio e Maestrale, che danzano tra le colline di Chianni. Un metodo di produzione innovativo esalta ogni ingrediente: le foglie di ulivo vengono "solleticate" con micro vibrazioni, poi purificate con la "winterizzazione" a temperatura controllata.

Produzione

Libesra Gin è un distilled gin realizzato con alcol italiano di cereali dalla triplice distillazione. Il prodotto ha una gradazione alcolica di 40°; l’acqua utilizzata è microfiltrata ad osmosi inversa. Il ginepro è di origine umbro-toscana e le botaniche vengono infuse o distillate singolarmente per poi essere aggiunte alla base, secondo una proporzione attentamente studiata. Le foglie d’ulivo vengono frammentate a freddo per preservare le note verdi e balsamiche. Subiscono poi una macerazione rapida in una base alcolica calibrata, studiata per catturare terpeni e freschezza vegetale. Infine, le tecniche a ultrasuoni favoriscono un rilascio pulito e concentrato degli aromi, evitando note amare. Il liquido ottenuto attraverso questi passaggi viene filtrato e sottoposto a winterizzazione a –10 °C, che separa cere e clorofille, lasciando un estratto limpido e stabile. L’estratto viene imbottigliato in vetro ambrato e conservato a bassa temperatura per mantenere intatto il bouquet.

Ti potrebbero interessare anche...