-
Importatori/distributori italiani
Spirits of Indipendence
-
Metodo
London Dry
-
Provenienza
Italia
-
Produttori
Sabatini
-
Gradazione
41.3%
- Sito web
-
Botaniche
Coriandolo, Finocchio Selvatico, Giaggiolo, Ginepro, Lavanda, Timo, Verbena, Finocchio Selvatico, Salvia
- Autore scheda
Gusto
L’aroma intenso colpisce all’inizio per le prevalenti note di ginepro, seguite a ruota da quelle degli agrumi, poi da quelle erbacee e infine dalle note speziate. Al palato Sabatini Gin risulta, al contrario di molti altri London Dry, morbido e vellutato e prevalgono le note agrumate. Sul finale il sapore persiste a lungo in bocca.
Produzione
Nonostante il gin sia stato ideato e progettato in Italia dalla famiglia Sabatini, il gin viene distillato e imbottigliato a Londra dalla Thames Distillery con il classico metodo London Dry per infusione.
Curiosità
Sabatini Gin è nato dalla passione per il rito dell’aperitivo di Filippo, Enrico, Niccolò e dal papà Ugo Sabatini e dalla voglia di fare qualcosa che coinvolgesse tutta la famiglia. Nel loro gin è confluito l’amore per la loro terra, Cortona e Teccognano, in Toscana. Invece il legame della famiglia con i liquori è nato il secolo scorso grazie al nonno materno di Ugo Sabatini, che ha lavorato in Bolivia e a Melbourne per Cinzano.
Per produrre il proprio gin la famiglia Sabatini ha contattato Charles Maxwell, master distiller della Thames Distillers di Londra, con il quale hanno messo a punto la scelta delle nove botaniche, tutte provenienti dalla Toscana e molte delle quali prodotte nella tenuta di famiglia.