Bramea Magic Gin

https://manager.ilgin.it/wp-content/uploads/2025/02/15.png
Acquista su GinShop.it

Italia

Dettagli

METODO
Distilled Gin
PRODUTTORI
Mosaico Spirits per Bramea Magic Gin
GRADAZIONE
40%
PROVENIENZA
Italia

Botaniche principali

Ginepro >
Pepe Rosa
Fragola >
Limetta
Coriandolo >
Passion Fruit

Guarda tutte le botaniche

Tutte le botaniche

Ginepro >
Pepe Rosa
Fragola >
Limetta
Coriandolo >
Passion Fruit
Finger Lime
Mango
Cannella
Bucce fresche di limone
Zenzero
Butterfly Pea Flower >
Acqua di Mare

Gusto

Il naso è morbido, bilanciato, con note fruttate e agrumate che si susseguono in una piacevole dolcezza, cominciando con note di lime e limone, finendo con note di mango e passion fruit. Al palato Bramea Magic Gin ha un impatto inizialmente molto sapido dovuto all’aggiunta di acqua di mare. Grazie ad essa il gin non risulta dolce e si conclude con un lungo finale secco e sapido. Il bilanciamento fra i molti ingredienti è ottimo, creando un unico sapore dal tocco esotico e speziato, con punte di freschezza citrica e di lieve dolcezza tropicale.

Curiosità

Bramea Magic Gin si presenta come il primo e unico gin del Vulture melfese. Il gin, di colore blu, se unito all’acqua tonica diventa lilla grazie all’influsione del Butterfly Pea Flower. L’uso di questo fiore, per via del nome (“butterfly” significa “farfalla” in inglese), richiama la Bramea che da il nome al gin, cioè una falena originaria del miocene, che è l’unico brameide europeo miracolosamente scampato all'estinzione. La Bramea trova il suo habitat naturale presso il luogo dove si ergeva il Castello di Monticchio divenuto nel 1971, su proposta del conte Hartig, Riserva Statale delle Grotticelle e che tuttora rappresenta l'unico provvedimento legislativo in Italia per la protezione di una farfalla. A questa specie, scoperta nel 1963, è dedicato il Museo di Storia Naturale del Vulture, collocato all'interno del convento francescano di San  Michele. Il Vulture è una zona impreziosita da due laghi, crateri del vulcano spento, e da antiche foreste. Un luogo ricco di storia e misticismo. Il Monte Vulture, dal latino Vultur (=Avvoltoio), l’antichissima montagna, cara al poeta latino Orazio, è infatti un vulcano. Dal suo ultimo fuoco, circa 125.000 anni fa, il paesaggio vivente si è costruito lentamente ma continuamente, attraversando le glaciazioni e una storia naturale e dell’uomo molto coinvolgente, di cui proprio la farfalla Bramea è testimone. Il logo non solo raffigura le iniziali di chi lo ha realizzato ma asserisce a gran voce, con orgoglio, che è il gin del vulture melfese, Si snodano delle piume che sono simbolo di leggerezza e buon auspicio; la fata, "fatum" dal latino, inidica il destino, il karma, incontri casuali che diventano amicizie autentiche e visionarie.

Produzione

Bramea Magic Gin è ottenuto attraverso un processo di estrazione delle botaniche che punta alla loro massima resa aromatica, esaltando le caratteristiche di ogni singolo ingrediente. Per questo i metodi di estrazione sono principalmente tre: infusione a freddo, distillazione, distillazione sottovuoto, i quali vengono utilizzati in modo differente per ciascun elemento. Il ginepro, che deriva da un’accurata selezione di origine prevalentemente Umbra e Toscana, viene macerato e distillato in modo da mantenere il miglior aroma delle bacche. La base di partenza è un alcol di cereali italiano di altissima qualità, distillato tramite colonne continue. Questa tecnica di rettifica avanzata offre un prodotto aromaticamente neutro, una tela bianca pronta ad accogliere le sfumature offerte dalle botaniche. L’acqua, elemento essenziale nella composizione del Gin, viene lavorata con un processo di dinamizzazione secondo il metodo Steiner, al fine di ottenere la stessa qualità delle sorgenti naturali. Successivamente subisce un processo di microfiltrazione per osmosi inversa, al fine di eliminare qualsiasi impurità, portandola ad un residuo fisso bassissimo di 12 mg/L. Il metodo di produzione, il Distilled, è scelto in quanto consente, rispetto ad altri metodi, una maggiore flessibilità nella gestione dell’estrazione aromatica.

Ti potrebbero interessare anche...