Gusto
Totalmente incolore alla vista, al naso si avverte un tipico rimando al ginepro, arricchito da note dolci di vaniglia e tocchi di erbe aromatiche tipiche delle Alpi. Gin Botanic Kingfisher Premium entra in bocca con un sorso di buon corpo, nitido, piacevole anche liscio, elegante ed equilibrato. I sentori del ginepro si uniscono alle note fresche ed erbacee, con tratti amaricanti.
Produzione
Per la produzione di Gin Botanic Kingfisher Premium vengono utilizzate 11 delle principali erbe Alpine provenienti dalla Val di Susa, in Piemonte. Queste ( tra le quali ricordiamo artemisie alpine e timo serpillo) vengono infuse in soluzione idroalcolica e poi distillate in alambicco a fuoco diretto ed acqua di sorgente alpina. Il distillato di erbe viene poi miscelato con una soluzione idroalcolica di alcool da grano di alta qualità contenente aroma naturale di Ginepro. Il gin viene poi filtrato, portato a gradazione e imbottigliato.
Curiosità
L’idea è nata dalla passione di Stefano Rangoni per il Gin e per il rito dell’aperitivo di qualità e dalla voglia di fare qualcosa che coinvolgesse le Alpi. La scelta del Martin Pescatore (Kingfisher) per il nome e l’etichetta del gin, con la sua splendida livrea azzurra e ramata, viene dal suo significato mitologico: era considerato l’araldo di Giove e simbolo di pace ed abbondanza.