Curiosità

Manhattan e Old Fashioned: ricette e differenze

Vanessa Piromallo
November 24, 2025

Nel mondo dei cocktail a base whiskey, due nomi emergono con forza: Manhattan e Old Fashioned. Ecco ricette e differenze

Nel mondo dei cocktail classici a base whiskey, due nomi emergono con forza e continuità storica: Manhattan e Old Fashioned. Entrambi rappresentano pietre miliari della mixology, simboli di eleganza e precisione. Hanno radici lontane e stili ben distinti, ma condividono una struttura essenziale e una filosofia “spirit-forward”, dove il distillato è protagonista assoluto. Conoscerli a fondo significa capire cosa rende grande un cocktail: equilibrio, tecnica e qualità degli ingredienti.

L’Old Fashioned è considerato da molti il primo cocktail “ufficiale”, perché rispecchia la definizione più antica: spirito, zucchero, bitter e acqua. È una preparazione essenziale, che punta a valorizzare la materia prima. Si prepara direttamente nel bicchiere basso, il classico tumbler, con una zolletta di zucchero o un po’ di sciroppo semplice, qualche goccia di Angostura, un cubo di ghiaccio e due once di bourbon o rye whiskey. Il tutto viene mescolato con discrezione e guarnito con una scorza d’arancia o una ciliegia cocktail. L’evoluzione del drink nel bicchiere, grazie alla diluizione progressiva, fa parte dell’esperienza: inizia intenso, si ammorbidisce sorso dopo sorso.

Old Fashioned

Il Manhattan, invece, è figlio di un’epoca diversa, più audace e sperimentale. Nasce dalla voglia di complessità, e la ottiene con l’aggiunta di vermouth dolce, un vino fortificato che introduce note erbacee, speziate e un corpo più rotondo. Qui la preparazione avviene nel mixing glass: due once di rye whiskey, un’oncia di sweet vermouth, qualche dash di Angostura, mescolati con ghiaccio e serviti in una coppetta ben raffreddata. Niente ghiaccio nel bicchiere, per mantenere intatta la struttura fino all’ultimo sorso. La guarnizione classica è una ciliegia al maraschino o brandy, ma anche un twist d’arancia trova spazio nelle interpretazioni più moderne.

Differenze:

Entrambi i cocktail prevedono l’uso di bitter per bilanciare la dolcezza, ma la natura del dolcificante è ciò che li distingue maggiormente: zucchero o sciroppo semplice per l’Old Fashioned, vermouth per il Manhattan. Questo incide profondamente sul profilo aromatico. L’Old Fashioned è più diretto e minimale, quasi austero. Il Manhattan, al contrario, gioca su una stratificazione di aromi più complessa, con una vena amaricante più sottile e un finale più lungo e speziato.

Manhattan

Anche il bicchiere scelto racconta qualcosa: tumbler basso e ghiaccio solido per l’Old Fashioned, simbolo di calma e lentezza; coppetta elegante per il Manhattan, servito “up”, più raffinato e formale. La differenza nel servizio contribuisce all’identità di ciascun cocktail, così come la scelta del whiskey. In genere, per il Manhattan si predilige il rye per la sua speziatura, mentre per l’Old Fashioned è più comune il bourbon, grazie alla sua rotondità e dolcezza naturale.

Riassumendo le ricette:

L’Old Fashioned richiede 60 ml di bourbon o rye whiskey, una zolletta di zucchero o circa 7,5 ml di sciroppo semplice, 2 o 3 dash di Angostura, un grande cubo di ghiaccio e una guarnizione con twist d’arancia o ciliegia.

Il Manhattan si prepara con 60 ml di rye whiskey, 30 ml di vermouth dolce, 2 o 3 dash di Angostura e si serve senza ghiaccio (mix&strain), con guarnizione a scelta tra ciliegia o scorza d’arancia.

Non esiste un vincitore tra i due. La scelta è tutta personale. L’Old Fashioned è perfetto per chi cerca la purezza del distillato con un tocco di dolcezza controllata. Il Manhattan affascina chi desidera un profilo più stratificato, con un impianto aromatico più ampio. In ogni caso, entrambi offrono una lezione impeccabile di equilibrio e struttura, e continuano a essere protagonisti indiscussi dei migliori banconi del mondo.

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1503
Ricette
469
Recensioni
389
Interviste
276
Altro
Riduci
old fashioned manhattan
Curiosità
Manhattan e Old Fashioned: ricette e differenze
ginocchi header
News
GINocchi: nasce il primo Gioco di Gin Collezionabili al mondo. Ed è tutto italiano.
artisans of taste 2025
Competizioni
Artisans of Taste 2025: aperte le iscrizioni alla bartender competition di Rum Diplomático

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News