Gusto
Lu Ientu è delicato, erbaceo, speziato con una leggera nota di affumicato.
Le prime note sono quelle erbacee, mediterranee delle foglie di timo perfettamente bilanciate da quelle fresche della menta e delle foglie di arancio, fa da sottofondo la nota leggermente speziata del pepe rosa. fresco, verde, leggero ma persistente.
Curiosità
Lu Sule, Lu Mare, Lu Ientu. Tre botanicals senza zucchero, coloranti o conservanti che sprigionano il profumo dei ricordi e la forza delle emozioni, basta un tocco di mixology.
Seimilametriquadri sono SPIRITI BOTANICI NATURALI, pensati per assaporare i ricordi col giusto spirito. Il legame tra i nostri spiriti e il Salento è racchiuso tutto in Seimilametriquadri: questa è infatti la misura del terreno pugliese da cui provengono tutte le botaniche e le spezie che abbiamo riunito nelle nostre ricette. Un terreno di famiglia, in cui ogni fiore e ogni bacca profumano di ricordi, sole e sorrisi. E tra questi aromi ce n’è uno che amiamo in particolare: il pepe rosa che si ritrova in tutti gli spiriti Seimilametriquadri, e che viene colto solo dal primo albero piantato in quel terreno salentino. Mentre la bora scende in Salento per diventare tramontana, le botaniche e spezie Seimilametriquadri viaggiano fino a Trieste per arrivare al liquorificio in cui un procedimento artigianale accurato, le fa diventare spiriti. Un viaggio che le trasforma, mantenendole sempre uniche. La nostalgia è un distillato di gioia, emozioni e ricordi. Di cose belle che ci dicono chi siamo davvero e che vorremmo portare sempre con noi. È un colore, un profumo, un sorso dai mille sapori che ci ricorda da dove veniamo e che, chiudendo gli occhi, ci fa ritornare in qualunque momento. Gli spiriti botanici Seimilametriquadri parlano di una terra impossibile da dimenticare e facilissima da amare. Dal Salento portano gli aromi di erbe, spezie, fiori e agrumi ovunque ci sia qualcuno che ha lasciato il suo cuore in un posto lontano.
“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”
Cesare Pavese - La Luna e i Falò
Produzione
La tecnica utilizzata per questo prodotto così delicato è quella della distillazione in corrente di vapore, dove, tutte le botaniche vengono messe in un cesto, dentro la caldaia del distillatore dove non vengono a contatto con l’acqua bollente, ma con il suo vapore che, attraversandole, estrarrà gran parte degli olii essenziali che andranno a caratterizzare il bouquet del prodotto finale.