Ice and Water

Giornata Mondiale dell’acqua: ecco perché la chiamiamo “Oro blu”

Elena Scordamaglia
March 22, 2022

L'acqua è un bene prezioso, lo si dice spesso, ma sappiamo veramente perché? E sappiamo quanta ne consumiamo davvero?

Abbiamo inaugurato questa rubrica che parla di acqua e ghiaccio perché riteniamo che siano elementi importantissimi nella vita quotidiana, ma anche nella miscelazione e nella produzione di distillati. Oggi più che mai, che è la Giornata Mondiale dell’Acqua, riteniamo necessario spiegare perché essa possa essere definita “Oro blu” e quindi un materiale prezioso e raro, nonostante all’apparenza ce ne sia così tanta a disposizione.

Perché l’acqua è definita Oro blu?

L’acqua ricopre il 71% della Terra, ma solo lo 0,3% è potabile. Se il consumo di acqua non sarà più responsabile, tra meno di vent’anni potremmo veder quasi dimezzata l’acqua disponibile sulla Terra. E un consumo responsabile è possibile solo se si acquisisce la consapevolezza di quanta acqua viene utilizzata realmente per ciò che facciamo quotidianamente pensando di non provocare consumi. Qualche esempio?

  • Per produrre una sola tazzina di caffè, vengono usati all’incirca 150/200 litri di acqua. Questi servono per permettere alla pianta di crescere e di venire “trattata” per ottenere il prodotto finale. (Fonte: eastwest.eu)
  • Per produrre un chilo di carne bovina, sono necessari circa 15.000 litri d’acqua. (Fonte: eastwest.eu)
  • È necessario 1 litro d’acqua per produrre una bottiglia in PET. (Fonte: tuttogreen.it)

Qual è un accorgimento che possiamo utilizzare tutti a casa?

Il più semplice è utilizzare l’acqua di rubinetto. Secondo una ricerca della Commissione Europea il livello qualitativo dell’acqua potabile in Europa è molto alto e in continuo miglioramento. In questo modo si evitano il consumo di plastica e gli sprechi dovuti ai trasporti e alla distribuzione delle bottiglie.

L’acqua di rubinetto contiene però diverse sostanze, come cloro e calcare, che possono renderla poco apprezzabile da bere e soprattutto poco adatta a fare ghiaccio di qualità, cosa di cui vi abbiamo parlato molto negli articoli precedenti. In questo caso tra le possibili soluzioni ci sono i filtri per gli impianti e le bottiglie e le caraffe riutilizzabili dotate di filtri. La redazione de ilGin.it, ad esempio, ha da qualche tempo iniziato a utilizzare i prodotti Brita, in quanto ci siamo trovati in sintonia con questa azienda che pone l’attenzione sulle tematiche ambientali anche per quel che riguarda i processi aziendali di produzione e distribuzione tramite diverse iniziative rivolte al risparmio energetico, al riciclo e alla riduzione degli sprechi.

Buona Giornata Mondiale dell’Acqua, noi andiamo a brindare con un bel Gin Tonic!

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1403
Ricette
433
Recensioni
378
Interviste
275
Altro
Riduci
Header beer & food attraction mixology circus
News
Beer & Food Attraction 2025: ancora una volta si conferma leader in Europa
image (67)
Competizioni
Iscriviti ad Art of Italicus Aperitivo Challenge 2025
image (64)
News
Pernod Ricard acquista il gin Sudafricano Inverroche

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News