News

Beer & Food Attraction 2025: ancora una volta si conferma leader in Europa

Vanessa Piromallo
February 21, 2025

La nostra esperienza a Beer & Food Attraction 2025 e le novità dell'area Mixology Circus: scopri cosa è successo nella fiera leader d'Europa nel settore

Dal 16 al 18 febbraio 2025, il quartiere fieristico di Rimini ha ospitato la decima edizione di Beer&Food Attraction, l’evento B2B organizzato da Italian Exhibition Group dedicato all’industria del Bar&Beverage. La manifestazione ha registrato una crescita del 14% negli spazi espositivi rispetto all’anno precedente, accogliendo oltre 600 espositori e 1.217 brand, con la partecipazione di 130 buyer provenienti da 47 paesi.

Tra i principali temi di questa edizione il forte focus sulle birre, con contenuti dedicati a tendenze, innovazione ed evoluzione dei consumi. La fiera ha ospitato gli appuntamenti di punta del settore, come l’Italian Craft Beer Conference di Unionbirrai, il Premio Birra dell’Anno, fiore all’occhiello delle competizioni birrarie con una giuria composta da 81 esperti degustatori da tutto il mondo. A questi si affiancano gli eventi Assobirra.

Foto: ilGin.it

Un elemento di spicco dell’edizione 2025 è stato il Mixology Circus, un’area interamente dedicata all’arte della mixologia. Questo spazio ha riunito bartender di fama internazionale e locali esclusivi, offrendo masterclass gratuite e presentando le ultime tendenze nel campo dei cocktail. Qui è andata a ruba la nostra rivista That’s the Spirit!

Tra le novità più curiose presentate in fiera, spiccano le sculture di ghiaccio realizzate in 3D per cocktail scenografici e bevande a base di acqua di cactus, a testimonianza dell’innovazione e della creatività che caratterizzano il settore. 

L’area ospitava 11 cocktail bar d’eccellenza, tra cui locali rinomati come Cloakroom Cocktail Lab di Treviso, Drinc. di Milano, Drink Kong e Freni e Frizioni di Roma, Locale di Firenze, Quanto Basta di Lecce, Rivabar di Riva del Garda e Ruggine di Bologna. Questi bar hanno presentato una drink list speciale composta da tre cocktail ciascuno, permettendo ai visitatori di degustare creazioni uniche e innovative. 

Foto: ilGin.it

Oltre alle degustazioni, il Mixology Circus ha offerto un ricco programma di masterclass e dimostrazioni tenute da esperti di fama internazionale. Questi incontri formativi sono stati fondamentali per aggiornare i professionisti sulle nuove tendenze e tecniche nel campo della miscelazione. Un’innovazione di quest’anno è stata la collaborazione con “Il Podcast del Bartender”: per tutti e tre i giorni dell’evento, Carmine Liguori, noto volto e voce del podcast, ha condotto interviste dal vivo con bartender, brand e protagonisti dell’industria della mixology, raccontando in tempo reale emozioni, innovazioni e momenti salienti del Mixology Circus. 

Il Mixology Circus è stato organizzato in collaborazione con Samuele Ambrosi, rinomato mixologist e proprietario del Cloakroom Cocktail Lab di Treviso. Ambrosi, vice-presidente dell’AIBES (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori), ha portato la sua vasta esperienza e competenza nel settore, contribuendo a fare del Mixology Circus un punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti della miscelazione.

Foto: ilGin.it

Un’altra novità introdotta nell’edizione 2025 è stata l’area “Sparkling&Mix”, dedicata alle migliori proposte di vini spumanti pensate per la miscelazione. Questa sezione ha messo in risalto come champagne, prosecco e altri spumanti possano essere integrati con successo nel mondo dei cocktail, offrendo nuove opportunità creative per i bartender.

Per gli appassionati di gin, l’evento ha offerto diverse proposte interessanti. Nostro ospite speciale è stato Gin Vagin, col suo distillato dal caratteristico sapore di pepe rosa. Abbiamo assaggiato Gin Piero Mediterraneo e ne siamo rimasti entusiasti! Tra le proposte estere ci sono piaciuti molto i prodotti della scozzese Crafty Distillery, in particolare il loro Hills & Harbour Gin Burnt Orange & Smoked Pineapple. Moltissime anche le novità di Spirits & Colori, sia per quel che riguarda il No-alcohol sia per il mondo gin, con Holywater Gin e il Flower Good di Bastianich. Nello stand di Mixer Cocktails, come novità abbiamo apprezzato la J.Gasco Tonica Mediterranea.

Foto: ilGin.it

Abbiamo fatto un buon assaggio di birre anche presso lo stand di Partesa. L’area principale era dedicata alla degustazione, con un bancone dotato di 20 vie alla spina, offrendo una selezione delle migliori birre del portfolio Partesa. Tra le proposte spiccavano lager italiane come Heineken, Ichnusa Non Filtrata, Birra Messina Cristalli di Sale e Birra Moretti IPA; birre artigianali italiane del birrificio Hibu come Eil ed Entropia; birre belghe come Affligem Rouge e Silly Blanche; tedesche come Erdinger Weizen; irlandesi come Murphy’s Irish Red; inglesi come Lupuloid di Beavertown; e l’americana Lagunitas IPA. Partesa ha inoltre dedicato uno spazio alle birre low e no alcol, con degustazioni di Heineken 0.0, rispondendo così alle nuove tendenze di consumo. Un’area fun e un’area social hanno arricchito l’esperienza, creando momenti di interazione e intrattenimento per i visitatori. L’innovazione tecnologica è stata un altro pilastro dello stand, con la presentazione di strumenti digitali avanzati come Eazle, progettato per semplificare la gestione quotidiana dei locali Ho.Re.Ca. Questo strumento ha già ricevuto riconoscimenti importanti, come il Premio Innovazione Beer&Food Attraction nella categoria “Prodotto Innovativo” nell’edizione precedente della fiera.

Foto: ilGin.it

Beer&Food Attraction 2025 si è confermata come un punto di riferimento per i professionisti del settore, offrendo una panoramica completa sulle tendenze emergenti e sulle innovazioni che plasmeranno il futuro dell’industria del beverage e della ristorazione fuori casa.

Durante la cerimonia di apertura, il presidente di Italian Exhibition Group, Maurizio Ermeti, ha anticipato una novità per il 2026: l’introduzione di Mixology Attraction, un evento dedicato che affiancherà Beer&Food Attraction, evidenziando l’importanza crescente della mixologia nel settore. Vi diamo quindi appuntamento al 2026, dal 15 al 17 febbraio con questa e molte altre novità.

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1403
Ricette
433
Recensioni
378
Interviste
275
Altro
Riduci
Header beer & food attraction mixology circus
News
Beer & Food Attraction 2025: ancora una volta si conferma leader in Europa
image (67)
Competizioni
Iscriviti ad Art of Italicus Aperitivo Challenge 2025
image (64)
News
Pernod Ricard acquista il gin Sudafricano Inverroche

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News