Ingredienti per 2 porzioni di pollo alle mandorle con gin:
- 300 g di petto di pollo
- 5 cucchiai di salsa di soia
- 2 cucchiai di gin (o 30ml + 30ml)
- 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
- Semi di sesamo bianco (quanto basta)
- 3 cucchiai di fecola di patate
- Olio di semi (quanto basta per la padella)
- 100 g di mandorle pelate intere
- Preparazione e marinatura
Taglia il petto di pollo a cubetti di media grandezza (ad esempio circa 2 × 2 cm) in modo che cuociano uniformemente.
In una ciotola capiente, unisci: 2 cucchiai di salsa di soia; 1 cucchiaio di gin (anche abbondante va bene, io spesso arrivo anche a 100 / 150ml); 1 cucchiaio di aceto di vino bianco; Semi di sesamo (a piacere).
Mescola bene il tutto.
Aggiungi 2 cucchiai della fecola di patate alla ciotola con il pollo e la marinata. Mescola nuovamente affinché ogni pezzo di pollo sia ben rivestito dalla fecola + marinata.
Copri la ciotola (puoi usare pellicola o un coperchio) e lascia marinare il pollo per almeno 10 minuti (io di solito lascio marinare anche qualche ora ma non è necessario). La fecola aiuterà a formare una leggerissima “crosta” durante la cottura e la marinatura consente al gin e alla salsa di soia di penetrare nella carne.
- Tostare le mandorle e rosolare il pollo
In una padella ampia (se hai un wok, ancora meglio) riscalda una quantità sufficiente di olio di semi (ad esempio 1-2 cucchiai) a fuoco medio.
Aggiungi le mandorle pelate intere (100 g) nell’olio caldo e tostale fino a quando diventano dorate e fragranti. Le mandorle devono essere tostate bene, perché altrimenti restano molli e perdono l’effetto croccante che rende speciale questo piatto.
Una volta tostate, scolale dalla padella e mettile da parte su un piatto.
Nella stessa padella (che adesso ha l’olio e tutto l’aroma delle mandorle) aggiungi i cubetti di pollo marinati. Rosolali per circa 3-4 minuti per lato (quindi in totale 6-8 minuti), o fino a quando la fecola avrà formato una leggera crosticina dorata attorno al pollo.









