News

Spirito Autoctono 2026: una guida da bere, da leggere, da vivere

Vanessa Piromallo
November 14, 2025

Spirito Autoctono 2026, disponibile in tutte le librerie e su Amazon, è un viaggio liquido attraverso l’Italia che distilla la sua identità

Non è una guida qualsiasi. Spirito Autoctono 2026, pubblicata da Trenta Editore e disponibile in tutte le librerie d’Italia e su Amazon, è un viaggio liquido attraverso l’Italia che distilla la sua identità. È un atlante sensoriale che racconta territori, storie, mani sapienti e visioni coraggiose. È dedicata a chi ama il buon bere, a chi cerca esperienze autentiche, a chi viaggia per scoprire — e non per collezionare — emozioni.

La nuova edizione, curata da Lara De Luna e Francesco Bruno Fadda, alza ancora l’asticella: non si limita a recensire prodotti, ma ne racconta l’anima. Ogni bottiglia presente in guida è stata selezionata con rigore, dopo degustazioni alla cieca, e solo il 75% dei campioni ricevuti è riuscito a conquistarsi un posto. Un criterio di selezione che garantisce qualità, identità e coerenza produttiva.

Ma quello che distingue Spirito Autoctono non è solo il giudizio tecnico. È l’approccio narrativo. L’Italia che emerge tra le pagine è quella dei distillatori eroici, dei piccoli produttori che reinventano antiche ricette, degli spiriti che parlano la lingua dei boschi, del mare, delle montagne. C’è la grappa che sa di vendemmia tardiva e nebbia piemontese. C’è il gin mediterraneo che unisce basilico e ginepro. C’è l’amaro di montagna, ruvido e balsamico, capace di raccontare un paesaggio più di mille cartoline.

La guida è organizzata per regioni, offrendo un ritratto dettagliato dell’Italia degli spirits. Ogni capitolo racconta i distillati più rappresentativi del territorio: dalle grappe valdostane agli amari liguri, dai vermouth torinesi ai moonshine liguri, fino ai whisky nati tra le colline toscane. Non mancano gli approfondimenti tematici — come quello sugli amari d’alta quota o sui nuovi whisky italiani — che arricchiscono la lettura con spunti culturali e storici.

Spirito Autoctono 2026 non si limita ai prodotti: dedica ampio spazio anche ai luoghi in cui questi distillati si valorizzano al meglio. La sezione “Mangiare e Bere Bene” guida i lettori tra ristoranti, cocktail bar, bistrot, pizzerie e hotel con carte dei distillati degne di nota. Luoghi in cui il food & beverage si incontrano in esperienze complete, curiose e spesso sorprendenti.

Chi acquista questa guida non compra un semplice elenco di etichette: acquista una visione. Scopre che dietro ogni distillato ci sono scelte, storie, scommesse. E soprattutto, passione. È uno strumento utile, certo, ma anche ispirazionale. Pensato per chi vuole bere consapevolmente, per chi cerca autenticità più che trend, per chi ama l’Italia anche quando la trova in un bicchiere.

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1499
Ricette
468
Recensioni
388
Interviste
276
Altro
Riduci
spirito autoctono 2026
News
Spirito Autoctono 2026: una guida da bere, da leggere, da vivere
penrhos wonky pear chilly gin
News
Penrhos e Oddbox lanciano il gin pera e peperoncino in limited edition
be inclusive hospitality
News
Sherwin Acebuche di Tarsier Spirits è Innovatore dell’Anno nel settore beverage

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News