Curiosità

Come miscelare assieme il gin e il vino nei cocktail

Vanessa Piromallo
February 7, 2025

Piccola guida pratica alla creazione di cocktail che uniscono gin e vino in miscelazione, con consigli ed esempi.

Unire il vino e il gin nei cocktail non è una pratica molto diffusa, ma può regalare grandi emozioni, se fatta per bene. Del resto gin e vermouth funzionano alla grande assieme, quindi perché ciò non dovrebbe essere possibile anche con i vini?

Prima di fare qualche esempio con alcune ricette, vogliamo darvi alcuni consigli per provare a sperimentare con diversi tipi di gin e di vini per la creazione di drink di successo.

Innanzitutto bisogna tenere a mente il fatto che stiamo parlando di due ingredienti alcolici, uno ad alta gradazione e l’altro dall’alcolicità minore. Sarà quindi buona norma bilanciare questa alcolicità con mixers di vario tipo, come sodati, succhi di frutta o sciroppi. Il secondo fattore fondamentale per strutturare il nostro drink è decidere se desideriamo che il gin sia protagonista e il vino un modificatore, oppure se vogliamo un cocktail più leggero dove sarà il vino a fare da base e il gin avrà ruolo di aromatizzante e di supporto alla struttura.

Sulla base del profilo aromatico che vogliamo dare al nostro cocktail, andremo a scegliere gli ingredienti. Non esistono regole scritte sulla pietra e prove ed errori saranno necessari, ma possiamo comunque dare alcune generiche linee guida. Ad esempio un gin classico, secco, con preponderante aroma di ginepro, probabilmente si sposerà bene con vini secchi, come il Sauvignon Blanc, e con spumanti brut. Allo stesso modo, non per contrasto ma per affinità, i gin molto profumati, dal profilo aromatico tendente al floreale oppure allo speziato possono accostarsi bene ai vini aromatici, ad esempio un Gewürztraminer o un Riesling.

I gin agrumati sono piuttosto versatili e sicuramente si abbinano a Prosecco, Moscato e a Rosé secchi, ma possono funzionare bene anche con altre tipologie di vini. Più difficile potrebbe essere, in certi casi, far funzionare i gin molto morbidi, come gli Old Tom, per natura dolci, e i gin invecchiati, però sono interessanti per sperimentare con gli accostamenti con i vini con struttura, magari che hanno fatto un passaggio più o meno lungo in barrique.

Come dicevamo, un mixer andrà a bilanciare l’alcolicità, ma esistono altri ingredienti preziosi che aiutano a bilanciare i sapori. Esistono tre macrocategorie a cui tendono tutti i cocktail. La prima è la dolcezza, ottenuta tramite sciroppi, zucchero o liquori, utile a contrastare eventuali note troppo acide o troppo amare. La seconda categoria, appunto, è l’amaro, accentuato nei drink dall’uso di bitter o di infusi a base di erbe e radici amaricanti. Infine, c’è la preziosissima acidità, decisamente in voga e comunemente ottenuta con la semplice aggiunta di succo di lime o di limone. Essa è utile sia per contrastare un’eventuale sensazione di eccessiva alcolicità sia la troppa dolcezza.

Veniamo ora a qualche esempio pratico. Il cocktail più famoso che unisce gin e vino è il French 75, composto da gin, Champagne, succo di limone e zucchero. Di moda nel Regno Unito c’è poi una grande varietà di Spritz che uniscono vini bianchi frizzanti, soda e gin più un liquore o un bitter oppure un gin liqueur al posto del gin, solitamente dolci, fruttati e meno alcolici.

Non è facile trovare abbinamenti con i vini rossi, ma abbiamo trovato una ricetta interessante che unisce una parte di gin a quattro parti di vino rosso giovane e un goccio di succo d’ananas. Il tutto viene shakerato con ghiaccio e filtrato versando in calici belli freddi.

Per i nostri lettori non sarà difficile trovare il gin di propria preferenza, mentre sulla scelta dei vini consigliamo di affidarvi a esperti online, come ad esempio Bernabei.it, che rappresenta il punto di riferimento per gli amanti di Vini, bollicine, Spirits e Soft Drinks. Il vantaggio di questo sito è che gli utenti possono ricercare le etichette attraverso filtri dedicati e abbinamenti consigliati, andando sul sicuro senza errori e quindi una buona soluzione per chi vuole provare a sperimentare con gli abbinamenti tra gin e vino.

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1399
Ricette
431
Recensioni
378
Interviste
275
Altro
Riduci
cocktail gin vino 1
Curiosità
Come miscelare assieme il gin e il vino nei cocktail
Fever_Tree_1
News
Molson Coors acquista una partecipazione dell'8,5% di Fever-Tree
art city header
Eventi
In Gin We Trust: arte e gin si incontrano ad Art City Bologna

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News