Curiosità

Sake 101: La produzione del sake, dal riso alla bottiglia Pt.3

Guido Poggia
August 17, 2023

Continua l'approfondimento di Guido M. Poggia, co-owner The Barrel Way, sulla tipica bevanda giapponese, il Sake

Leggi qui le parti precedenti

Invecchiamento

Il sake si ossida facilmente quindi non è adatto a lunghi periodi di invecchiamento (jukusei, 熟 成), anche se molti produttori lo mantengono alcuni mesi (in genere non oltre i 6) in vasche di acciaio o altri contenitori inerti, prima di imbottigliarlo, in modo che possa maturare dei sentori più caratteristici e marcati rispetto al sake novello.

L’invecchiamento del sake può anche avvenire in botti, che in genere hanno già ospitato al proprio interno altre tipologie di prodotti da invecchiamento (spesso whisky o vini liquorosi) e che cederanno al sake i propri sentori.

Esiste una tipologia di sake invecchiato detto koshu (古酒), tenuto a maturare oltre tre anni: presenta normalmente sentori di frutta secca, spezie, miele e salsa di soia.

Diluizione

Il sake puro, non diluito con acqua, raggiunge circa il 20% di volume in alcol. Come prodotto da consumare da pasto, viene in genere portato al 15% circa, tramite diluizione con acqua.

Il sake non diluito, detto genshu (原酒), presenta in genere dei sapori più marcati, che rendono il sake più rustico oltre che forte.

Imbottigliamento e commercializzazione

Il sake viene imbottigliato e successivamente stoccato in magazzini o affidato a venditori o spedizionieri per il commercio interno o l’esportazione.

Non tutte le tipologie di sake sono particolarmente adatte ad essere esportate: alcuni prodotti come il namazake e il nigorizake possono risentire del viaggio e di un sistema errato di conservazione, quindi non tutti i produttori desiderano spedirlo se non sono più che certi della stabilità del loro prodotto e delle condizioni di viaggio.

 

Fine! Eccoci giunti al termine del processo di produzione del sake: una piccola nota ancora.

Molte di queste operazioni sono obbligate e difficilmente modificabili, altre invece no: aggiunta di alcol, filtrazione, pastorizzazione, diluizione, invecchiamento… sono tutti passaggi modificabili o persino eliminabili, a seconda delle scelte del produttore. Ogni passaggio modificato o evitato influenzerà il prodotto finale, dando origine a una tipologia particolare di sake, ognuna con caratteristiche particolari e una propria definizione, che andremo a conoscere nei prossimi articoli… A presto!

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1421
Ricette
442
Recensioni
379
Interviste
277
Altro
Riduci
garnish game four
News
Ivan Geraci trionfa nella prima edizione di Garnish Game, diretto da Samuele Ambrosi
byit milano
Locali
A Milano apre ByIT, l'unione tra arte culinaria e mixology
world drinks awards header
Competizioni
World Gin Awards 2025: tutte le medaglie d’oro e le medaglie italiane

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News