-
Metodo
Dry Gin
-
Provenienza
Italia
-
Produttori
Mauro Schiavo
-
Gradazione
45%
- Sito web
-
Botaniche
Ginepro, Achillea Millefoglie, Angelica, Timo, Génépi, Arquebuse, Artemisia, Tanaceto, Zedoària
- Autore scheda
Gusto
Bugin al palato risulta secco, al contrario del suo profumo che è molto aromatico e amabile con note balsamiche e floreali. Il gusto è equilibrato e possente dove prevale il timo e il genepy oltre ovviamente al ginepro. Pensato appositamente per l’abbinamento con tagli di carne e salumi.
Produzione
Bugin nasce dalla distillazione di singole botaniche con tradizionale metodo a caldo in alambicco bagnomaria. Sono distillate singolarmente: ginepro, artemisia, timo, angelica, zedoaria. Vengono poi aggiunti nel prodotto finito estratti di genepy, tanaceto, achillea millefoglie, opportunamente decolorati: questo consente di unire ai sentori degli alcolati (distillati) le note aromatiche degli infusi aromatici dei fiori. Dopo l’assembramento il prodotto riposa in vasche di inox per almeno 30 giorni, successivamente vengono effettuati la filtrazione e l’imbottigliamento.
Curiosità
Bugin è il gin Piemontese botanicalmente studiato per valorizzare il gusto ed il sapore dei tagli di carne e dei salumi. E’ infatti studiato per esaltare ogni esperienza sensoriale giocando con il giusto connubio di profumi dato dalle botaniche utilizzate nel gin e gli ingredienti classici delle spezie utilizzate nei salumi e in cucina. Il progetto è stato realizzato da Schiavo Mauro, barista in gioventù e macellaio e ristoratore nel seguito della sua esperienza professionale, che ha deciso di creare un gin per deliziare i suoi clienti con una bevanda speciale per accompagnare gli aperitivi e i piatti, facendo provare un’esperienza nuova di gusto e insieme valorizzando il territorio Piemontese. Il nome deriva dalla pronuncia piemontese della parola “Bucin”, che significa “vitello”, trasformato in Bugin per richiamare il distillato.