Ice and Water

Prepararsi a un buon bicchiere di vino: facile come bere un bicchier d’acqua! Ma quale?

Elena Scordamaglia
June 21, 2022

Oggi la nostra sommelier dell'acqua risponde alla domanda “quale acqua si adatta meglio a quale vino?”: ecco come scegliere quella giusta...

Oggi il tema della nostro appuntamento sensoriale è l’acqua in abbinamento al vino e la domanda alla quale cercherò di rispondere è “quale acqua si adatta meglio a quale vino?”
Una piccola anticipazione: la scelta dell’acqua può esaltare o bilanciare il profilo aromatico del vino. Ma cominciamo dall’inizio…

L’acqua influenza il gusto del vino e di altre bevande in molti modi. Come tutti sappiamo: non esistono due acque uguali. Per sua origine si differenzia per il tipo e la quantità di mineralizzazione. Simile al vino che varia ampiamente a seconda del vitigno, della posizione, del suolo e della maturità, anche l’acqua differisce a seconda del tipo di terreno attraverso il quale scorre e arriva a destinazione. Ad esempio, l’acqua potabile che ha un alto contenuto di minerali proviene da zone in cui l’acqua scorre oltre il calcare e dissolve numerosi minerali. In altre regioni con sottosuolo di arenaria o granito, l’acqua è molto più dolce e quindi meno ricca di calcio e magnesio. Questi diversi tipi e combinazioni di rocce consentono infinite varietà di gusto nella nostra acqua potabile.

L’acqua giusta per ogni vino!

È molto importante trovare il giusto abbinamento tra acqua e vino, perché il sapore dell’uno influenza il flavour dell’altro. L’acqua influisce sul gusto del vino in diversi modi: può accentuare, mascherare o amplificare attributi come acidità, astringenza e fruttato. L’abbinamento di un vino rosso corposo con l’acqua frizzante aumenta l’amaro e l’astringenza dei tannini, ecco perché l’acqua naturale è la scelta migliore.

L’impatto dell’anidride carbonica nell’acqua

I minerali non sono gli unici responsabili del fatto che un’acqua si adatti o meno a un vino. Anche la quantità di anidride carbonica gioca un ruolo importante. Di seguito viene fornita una panoramica di base di come interagiscono i vari tipi di acqua e vino. 

Naturale

Caratteristiche – liscia

Impatto sul vino: 

  • Bilancia l’acidità
  • Riduce i sapori amari e l’astringenza dei tannini
  • Scelta ottimale per vini rossi corposi e vinibianchi secchi

Lievemente Frizzante

Caratteristiche: leggermente stimolante

Impatto sul vino:

  • Accentua i sentori fruttati
  • Bilancia vini lievemente dolci
  • Si abbina perfettamente a vini di media acidità

Frizzante 

Caratteristiche: Stimolante

Impatto sul vino:

  • Amplifica l’acidità
  • Bilancia la dolcezza
  • Abbinamento ideale per vini dolci
Degustazioni di Gin

Le preferenze di gusto sono modellate da una serie di fattori e ovviamente variano da persona a persona. Di conseguenza, ognuno dovrebbe cercare di trovare la combinazione di acqua e vino che meglio si adatta ai propri gusti individuali.

Lo sapevate…?

Le “regole” per l’abbinamento vino e acqua sono simili all’abbinamento vino e pietanze. Ad esempio l’acidità di un’insalata ricca di aceto si moltiplica se abbinata all’acidità di un Riesling. I Quindi il consiglio sarebbe quello di abbinare a un vino con meno acidità. Ad esempio le varietà bordeaux, che sono a basso contenuto di acidi.

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1403
Ricette
433
Recensioni
378
Interviste
275
Altro
Riduci
Header beer & food attraction mixology circus
News
Beer & Food Attraction 2025: ancora una volta si conferma leader in Europa
image (67)
Competizioni
Iscriviti ad Art of Italicus Aperitivo Challenge 2025
image (64)
News
Pernod Ricard acquista il gin Sudafricano Inverroche

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News