Locali

18-70 Drinkin'Kitchen: Gusto Autentico e Innovazione a Bra

Federica Bucci
May 29, 2024

Il 18-70 Drinkin'Kitchen è un luogo di incontro e di scoperta, dove il cibo e il bere diventano un'esperienza multisensoriale e inclusiva...

Siamo a Bra (Cuneo), nel cuore del Roero. Qui, in Piazza XX Settebre il 18-70 Drinkin’Kitchen accoglie i buongustai con il suo nuovo menù, una celebrazione del gusto autentico e della fusione tra bar e cucina. Il nome stesso del locale suggerisce un connubio tra tradizione e innovazione: un omaggio alla storica breccia di Porta Pia del 1870, l’evento che portò alla fine del potere temporale dei Papi e all’unificazione dell’Italia.

Il mascherone satiresco che caratterizza il logo del 18-70 evoca l’essenza storica del locale, mentre l’atmosfera accogliente rimanda a una dimensione di convivialità e relax. Qui, l’approccio alla miscelazione e alla cucina è minimalista, ponendo l’enfasi sul gusto autentico degli ingredienti, senza fronzoli superflui.

Foto: 18-70 Drinkin’Kitchen

Daniele Macciò è la figura centrale nell’esperienza offerta da 18-70. Nato nel 1989 nelle Langhe piemontesi, ha iniziato a lavorare nell’ambiente a 14 anni; a 25 si è trasferito a Londra, dove ha lavorato al Barlock Rum Room e al Great Scotland Yard, approfondendo la sua conoscenza di rum e whisky. Tornato in Italia nel 2020, diventò gestore di Mondofood a Bra, una posizione che avrebbe poi portato alla creazione di 18-70 Drinkin’Kitchen. Questa avventura rappresenta per Macciò l’opportunità di realizzare la sua visione di un locale che unisce in modo innovativo mixology e cucina, valorizzando ingredienti locali e stagionali.

Foto: 18-70 Drinkin’Kitchen

Il 5 aprile è stato lanciato il nuovo menù di 18-70 Drinkin’Kitchen: MENUS – “L’imprevedibile Virtù del Minimalismo”- offre una vasta selezione di piatti e drink, preparati con cura e passione.

Un elemento distintivo del 18-70 è la sua filosofia di riduzione degli sprechi, evidente nella pratica di utilizzare ogni ingrediente al massimo, sia in cucina che al banco bar. Un esempio è il Daiquiri alla Banana, che dà vita alla Cheesecake, utilizzando gli scarti del frutto. Questo approccio circolare si traduce in una proposta culinaria e mixologica eclettica e sostenibile.

La cucina abbraccia la diversità, con una vasta selezione di piatti vegetariani, vegani, senza glutine e senza latticini, per soddisfare le esigenze di tutti gli ospiti. L’approccio alla mixologia segue lo stesso principio di inclusività, offrendo cocktail senza sesso, low alcolici e analcolici, accanto alle creazioni più classiche e audaci. Il menù è in continua evoluzione. Piatti e drink fissi e altri che cambiano regolarmente in base alla disponibilità degli ingredienti.

Banana Daiquiri, 18-70 Drinkin’Kitchen

Il 18-70 si impegna a promuovere la cultura del bere consapevole, proponendo abbinamenti di cocktail e cibo che esaltano le sfumature dei sapori. Eventi speciali, come le serate di degustazione offrono l’opportunità di esplorare nuove esperienze sensoriali e di approfondire la conoscenza delle bevande. 

Il 18-70 Drinkin’Kitchen è un luogo di incontro e di scoperta, dove il cibo e il bere diventano un’esperienza multisensoriale e inclusiva. Con il suo approccio innovativo e sostenibile, si propone come punto di riferimento per gli amanti del buon gusto e della convivialità.

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1422
Ricette
443
Recensioni
379
Interviste
277
Altro
Riduci
galles
News
Il gin gallese ottiene la Indicazione Geografica Protetta nel Regno Unito
gimlet
Ricette
3 varianti del Gimlet da provare ora
garnish game four
News
Ivan Geraci trionfa nella prima edizione di Garnish Game, diretto da Samuele Ambrosi

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News