News

Pernod Ricard acquista il gin Sudafricano Inverroche

Vanessa Piromallo
February 19, 2025

Pernod Ricard mira a stabilire Inverroche come "il primo marchio globale di lusso nel settore degli alcolici in Africa" dopo aver acquisito il pieno controllo del brand

Nel luglio 2019, Pernod Ricard aveva acquisito una quota di maggioranza nel produttore sudafricano di alcolici Inverroche Distillery per una somma non divulgata. La vendita delle restanti azioni di Inverroche è stata conclusa il 6 febbraio 2025, segnando così il primo marchio africano di alcolici interamente di proprietà di Pernod Ricard. I termini finanziari non sono stati resi noti.

Sola Oke, amministratore delegato di Pernod Ricard Africa, ha descritto il mercato come avente un “grande potenziale” per l’azienda. Ha aggiunto: “Il nostro investimento in Inverroche dimostra l’impegno continuo del nostro gruppo verso l’Africa e la nostra fiducia nel potenziale del continente come un’importante opportunità di crescita nel segmento degli alcolici premium-plus e dello Champagne a livello globale. Questo è un traguardo significativo per realizzare la nostra ambizione di fare di Inverroche il primo marchio africano di lusso nel settore degli alcolici a livello globale.”

Lorna Scott, che ha fondato Inverroche nel 2011, dovrebbe continuare a collaborare con il marchio dopo l’acquisizione. Residente a Stilbaai, sulla costa meridionale del Sudafrica, dove è stata fondata Inverroche, Scott ha aperto la strada all’uso del fynbos indigeno della zona per infondere i botanici tradizionali del gin.

Si dice che Inverroche sia uno dei maggiori datori di lavoro nelle aree di Stilbaai e Riversdale, con il 70% della forza lavoro composta da donne. Nel mese di dicembre, ha creato 30 posti di lavoro temporanei aggiuntivi per gestire il numero crescente di turisti in visita al centro visitatori a Stilbaai. Il marchio sostiene anche la comunità utilizzando fornitori e imprese locali.

Inverroche è disponibile in 25 mercati in tutto il mondo, con il più recente ingresso del marchio negli Stati Uniti. 

Il portfolio di gin di Pernod Ricard include Beefeater, Malfy, Monkey 47, Plymouth e Seagram’s. Il gruppo ha inoltre effettuato un investimento significativo nel marchio giapponese di gin Ki No Bi nel 2020, rivelando lo scorso anno piani per una nuova distilleria sostenibile a Kyoto.

Nei risultati di vendita per il primo semestre dell’anno finanziario 2024/25, Pernod ha registrato una “leggera crescita e guadagni di quota” in Sudafrica, nonostante le “difficili condizioni macroeconomiche”. Beefeater, uno dei marchi internazionali strategici del gruppo, ha riportato vendite stagnanti nel primo semestre con volumi pari a 1,8 milioni di casse da nove litri.

Negli ultimi dodici mesi, l’azienda ha effettuato diverse cessioni, principalmente focalizzate su vino e marchi locali non strategici, cercando di concentrarsi su alcolici internazionali premium. Pernod Ricard ha infatti venduto il blended Scotch Clan Campbell e il liquore Becherovka nel 2024 e prevede di completare la cessione dell’intero portfolio di marchi nordici entro la seconda metà dell’anno finanziario, mentre, lo scorso agosto, ha acquistato una quota di minoranza in Almave, l’analcolico a base di agave di Lewis Hamilton.

Inverroche è una distilleria artigianale sudafricana fondata da Lorna Scott e dalla sua famiglia a Still Bay, nella provincia del Western Cape. In pochi anni, è cresciuta da una piccola attività domestica a una distilleria fiorente e pionieristica, impegnata nella comunità locale e nella produzione di gin e liquori di classe mondiale. 

La gamma di gin Inverroche include:

Gin Amber: Infuso con fynbos provenienti dalle regioni costiere e dalle dune del Cape Floral Kingdom, questo gin ambrato è ricco e aromatico, con note di agrumi freschi, leggero ginepro, mele caramellate dolci e delicate note floreali, che si intrecciano per offrire un finale secco e legnoso. 

Gin Classic: Infuso con fynbos dei terreni ricchi di calcare delle pianure del Cape Floral Kingdom, questo gin è croccante e secco, con iniziali note verdi e erbacee di ginepro che si fondono con un bouquet di fiori delicati al naso. Ricorda agrumi estivi, petali di rosa e fiori decisi, offrendo un finale pulito, secco e speziato. 

Gin Verdant: Infuso con fynbos provenienti dalle zone montuose del Cape Floral Kingdom, questo gin è floreale e morbido, con una tonalità dorata-verde traslucida. Aromi delicati che ricordano il sambuco e la camomilla conducono a fiori estivi, un tocco di spezie, ginepro sottile, scorza di limone cerosa e liquirizia seducente al palato.

 

Fonte:

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1403
Ricette
433
Recensioni
378
Interviste
275
Altro
Riduci
Header beer & food attraction mixology circus
News
Beer & Food Attraction 2025: ancora una volta si conferma leader in Europa
image (67)
Competizioni
Iscriviti ad Art of Italicus Aperitivo Challenge 2025
image (64)
News
Pernod Ricard acquista il gin Sudafricano Inverroche

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News