News

I fornitori di distillati nel Regno Unito registrano un aumento delle vendite del 171%

Vanessa Piromallo
May 28, 2025

Presentiamo qualche dato interessante che mette a confronto il mercato degli spirits nel Regno Unito e in Italia...

I distillati hanno superato tutte le altre categorie di bevande nel Regno Unito, con un aumento medio annuo delle vendite da parte dei fornitori pari al 171% lo scorso anno, secondo un rapporto della piattaforma di gestione delle scorte Unleashed. Il gin resta protagonista nel Regno Unito, nonostante un calo nel 2023.

Il rapporto UK Food & Beverage Small Business Performance di Unleashed ha analizzato dati anonimizzati relativi a oltre 1.900 piccole e medie imprese alimentari e di bevande nel Regno Unito, suddivise in sette categorie di generi alimentari. Il report ha esaminato sei categorie di bevande: distillati, bibite analcoliche, acqua/bevande salutari, caffè, birra e vino.

È emerso che per i fornitori di distillati, il fatturato medio annuo è aumentato del 171,31%, passando da £574.775 nel 2023 a £1,56 milioni nel 2024. Si tratta di una delle quattro categorie di bevande ad aver registrato una crescita in termini di vendite medie annue.

Le bibite analcoliche hanno registrato una crescita del 77%, raggiungendo £2,4 milioni , seguite da acqua e bevande salutari (+22,7% a £2,93 milioni) e vino (+14% a £1,46 milioni). La birra ha invece subito un calo del 24,5% nel fatturato medio annuo, attestandosi a £459.222 lo scorso anno.

Secondo i dati citati da Stock Spirits, il mercato britannico dei distillati era valutato £50 miliardi nel 2022 (Rapporto 2024 di Mintel sull’industria delle bevande alcoliche del Regno Unito) e si prevede che genererà 17,7 miliardi USD di fatturato entro il 2025 (secondo Statista). Il recente calo del gin nel Regno Unito, osserva IWSR, è dovuto principalmente alla diminuzione dei volumi delle varianti aromatizzate.

Ritorno lordo sul margine d’inventario

Il rapporto ha inoltre valutato ogni categoria in base al GMROI (Margine Lordo di Ritorno sull’Inventario), ovvero la capacità di un’azienda di trasformare le spese per le materie prime in profitto.

Le bevande salutari e l’acqua hanno registrato il maggiore incremento nel GMROI, con un +5,62% nel 2024, raggiungendo £2,26.

Le imprese del settore distillati hanno generato in media £2,08 per ogni sterlina spesa in inventario nel 2024, in leggero aumento rispetto ai £2,06 del 2023 (+1,2%). Al contrario, la birra ha subito un calo del 36%, passando da £2,61 nel 2023 a £1,67 nel 2024. Anche il vino ha registrato un calo marcato del 53,5%, scendendo da £5,61 a £2,61.

Italia: Crescita Sostenuta con Focus su Gin e Innovazione

In Italia, il mercato degli spirits ha mostrato una crescita più moderata ma comunque positiva. Nel 2024, il settore ha raggiunto un valore di 689 milioni di euro, con un incremento del 2,1% rispetto al periodo pre-Covid. Il gin si è distinto come il segmento più dinamico, registrando una crescita del 15% rispetto al 2023.

Il canale Ho.Re.Ca. (hotel, ristoranti e catering) ha svolto un ruolo cruciale, con un valore complessivo di 72 miliardi di euro e oltre 3,4 milioni di occupati. Inoltre, i cocktail alla spina hanno guadagnato popolarità, con un incremento del 15% e un valore di 100 milioni di euro .

Le esportazioni italiane di spirits hanno mostrato una crescita del 4% in valore nei primi otto mesi del 2024, raggiungendo 1,2 miliardi di euro. I mercati cinesi (+24,9%), tedeschi (+7,5%) e statunitensi (+5,5%) hanno contribuito significativamente a questo aumento.

In termini di consumo, si osserva una crescente preferenza per prodotti premium e sostenibili. Il trend del “low & no alcol” sta guadagnando terreno, soprattutto tra i giovani, con il 20% dei consumatori europei tra i 18 e i 35 anni che dichiarano di preferire bevande a bassa o nulla gradazione alcolica almeno una volta a settimana.

Mentre il Regno Unito ha sperimentato una crescita esplosiva nel settore degli spirits nel 2024, l’Italia ha mostrato una crescita più equilibrata, con un focus su innovazione, sostenibilità e adattamento alle nuove preferenze dei consumatori. Entrambi i mercati evidenziano l’importanza di monitorare le tendenze emergenti e di adattarsi rapidamente per mantenere la competitività nel settore delle bevande alcoliche.

 

Fonti:

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1438
Ricette
446
Recensioni
380
Interviste
277
Altro
Riduci
tripstillery 2 header
Locali
Tripstillery e il nuovo cocktail bar con distilleria a Milano sul Naviglio Pavese
Header ilGin.it (9)
News
I fornitori di distillati nel Regno Unito registrano un aumento delle vendite del 171%
bombay sapphire gin e1 series
News
Bombay Sapphire in partnership con E1 Series

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News