Recensioni

Double D, il London Dry Gin che racchiude in sé la Brianza

Elisabetta Lugli
July 2, 2021

Oggi vi raccontiamo la storia e le caratteristiche di Double D London Dry Gin, il gin brianzolo aromatico ed elegante

Sono 8 le botaniche che compongono Double D London Dry Gin, e tutte provengono dalla Brianza: proprio come i due fratelli Diego e Daniele, che l’hanno creato seguendo piacevoli e indelebili ricordi della loro infanzia. Già, perché il loro nonno aveva ai tempi una fabbrica di ghiaccio, e la nonna gli diceva sempre: “Ma mettiamoci qualcosa dentro, a tutto questo ghiaccio, no?”. Così, quando tre anni fa Diego e Daniele si sono trovati a smaltire un vecchio magazzino del nonno, ritrovando oggetti legati ai loro anni passati, gli è tornata in mente anche quella richiesta della nonna. E cosa c’è di meglio del gin, da mettere dentro a un bicchiere pieno di ghiaccio? Da quel momento c’è voluto più di un anno per riuscire a realizzare Double D, cosa normale quando si vuole immettere sul mercato un prodotto artigianale con una grande attenzione alla scelta delle botaniche e alle tecniche di produzione. Abbiamo parlato con Diego per farci raccontare tutta la storia di Double D London Dry Gin, ecco cosa ci ha raccontato.

Diego, raccontaci tutto di Double D London Dry Gin, partiamo dal nome.

L’abbiamo chiamato Double D perché noi due fratelli ci chiamiamo Diego e Daniele: due nomi che iniziano con la lettera D!

Double D è un London Dry Gin, ci racconti i dettagli delle tecniche di produzione che utilizzate?

Sì, Double D è un London Dry artigianale, e viene distillato in alambicco di tipo discontinuo costruito su misura da una famiglia di artigiani tedeschi che producono alambicchi in rame da 4 generazioni. Tutte le erbe e il limone sono distillate in corrente di vapore con la tecnica racking, che le preserva dal calore eccessivo del liquido in ebollizione, mentre per le botaniche meno delicate e stata utilizzata la tecnica “steeping”. Le botaniche sono 8, e provengono tutte dalla zona della Brianza.

Quali sono le botaniche brianzole che avete utilizzato e che caratteristiche conferiscono a Double D London Dry Gin?

Le botaniche sono ginepro, rosmarino, coriandolo, limone, angelica, salvia, iris e gelso. Il risultato che abbiamo ottenuto è un London leggermente aromatico, molto delicato e raffinato. Il ginepro si sente, così come la nota agrumata data dal limone: è un distillato che si presta non soltanto al dopo cena, ma come gin tonic è perfetto anche per pasteggiare.

Acquista

Parliamo dell’etichetta, a che cosa si ispira?

Abbiamo deciso di riprodurre sull’etichetta le firme di noi due fratelli. Ne abbiamo proposte due versioni, una da regalo e una commerciale. Sullo sfondo si vedono le colline della Brianza stilizzate. 

Come consigli di gustare Double D London Dry Gin?

Il mio consiglio è di berlo sotto forma di gin tonic con una tonica classica oppure con una Schweppes, usando come garnish un rametto di rosmarino leggermente bruciacchiato. Oppure è ottimo preparato con dose doppia di gin e miscelato con il Campari shakerato: noi lo chiamiamo “lo shank”, come uno dei più temuti errori in campo golfistico: provare per credere, è veramente buono!

Acquista

Avete in mente di uscire con altri prodotti da affiancare a Double D London Dry Gin?

Abbiamo varie idee, che spaziano in più campi, dall’amaro al profumo. L’idea di produrre un profumo è intrigante e si lega anche al gin: per fare un esempio, di recente abbiamo partecipato insieme ad altri produttori di gin a un evento a Milano, in zona Brera, dove il nostro gin è stato abbinato a un profumo. Un’idea molto divertente!

Acquista Double D

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1403
Ricette
433
Recensioni
378
Interviste
275
Altro
Riduci
Header beer & food attraction mixology circus
News
Beer & Food Attraction 2025: ancora una volta si conferma leader in Europa
image (67)
Competizioni
Iscriviti ad Art of Italicus Aperitivo Challenge 2025
image (64)
News
Pernod Ricard acquista il gin Sudafricano Inverroche

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News