Procedimento:
1-Preparare le mele:
Sbuccia le 6 mele. Tagliale a lamelle sottili (non troppo spesse, per evitare che restino crude dentro in cottura).
In una ciotola, metti le mele affettate e aggiungi: il Negroni (mescola Bitter + Vermouth + Gin nella proporzione 1/3 ciascuno), il succo di mezzo limone e di mezza arancia.
Mescola bene e lascia “aromatizzare” le mele: significa che devono stare un po’ immersi in questo liquido, a insaporirsi. Puoi lasciarle così mentre fai gli altri passi, almeno qualche minuto.
2-Preparare l’impasto:
In un’altra ciotola, rompi le 3 uova e sbattile con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e leggermente spumoso.
Aggiungi il latte, l’olio di semi, lo zenzero e le bucce grattugiate di limone e arancia. Mescola bene per amalgamare.
Setaccia la farina (per evitare grumi) e aggiungi il lievito per dolci. Mescola con una frusta fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
3-Unire le mele all’impasto:
Versa le mele con tutto il liquido aromatizzante (Negroni + succhi) nell’impasto.
Aggiungi anche la cannella in polvere (a seconda dei gusti, una punta di cucchiaino oppure di più).
Mescola delicatamente per distribuire le mele in maniera uniforme nell’impasto.
4-Preparare la teglia e cottura:
Prendi una teglia antiaderente. Fodera il fondo e eventualmente i lati con carta da forno (serve a evitare che la torta si attacchi).
Preriscalda il forno a 170 °C.
Versa l’impasto nella teglia.
Metti in forno già caldo e cuoci per circa 45 minuti.
Dopo circa 40 minuti, fai la prova dello stuzzicadenti: infilalo al centro della torta: se esce pulito o con poche briciole asciutte la torta è pronta; se ha impasto umido attaccato, bisogna lasciarla cuocere qualche altro minuto.
5-Raffreddamento e servizio:
Quando la torta è pronta, sfornala e lasciala raffreddare quasi completamente (quando è calda può rompersi se tagliata subito). Servila a fette. È ottima anche tiepida oppure a temperatura ambiente.