News

La famiglia Chase passa al whisky inglese col regista Guy Ritchie

Vanessa Piromallo
September 30, 2025

La famiglia Chase torna nel settore spirits con un nuovo marchio di whisky inglese: Rosemaund Farm Whisky, sostenuto dal regista Guy Ritchie

La famiglia Chase, nota per aver fondato Chase Distillery, rientra nel settore degli spirits con un nuovo marchio di whisky inglese: Rosemaund Farm Whisky, sostenuto dal regista Guy Ritchie. Il progetto nasce nella storica Rosemaund Farm, nella campagna dell’Herefordshire, dove la famiglia aveva lanciato nel 2008 la distilleria artigianale di gin e vodka. Venduta a Diageo nel 2020, la distilleria è recentemente tornata nelle mani della famiglia Chase, insieme a 500 barili di whisky, rimasti sempre conservati in loco.

Il primo prodotto lanciato è un single malt invecchiato 10 anni, ottenuto da orzo Maris Otter coltivato localmente. Con un grado alcolico del 47,2%, presenta note di mela rossa, fiori di campo, spezie dolci e malto, con un profilo aromatico che richiama il Manhattan cocktail. La produzione è limitata a 2.700 bottiglie, disponibili tramite una lotteria a settembre.

La squadra di Rosemaund include James Chase (business), Harry Chase (agricoltura), Lorna Chase (marketing), il distillery manager William Skinner e il noto bartender e autore Tristan Stephenson, oggi anche master blender e socio. Proprio Stephenson ha selezionato personalmente i barili per la prima uscita.

Guy Ritchie, già coinvolto in progetti legati alla campagna inglese, è entrato nel capitale della distilleria. Il regista supporterà il brand anche attraverso le sue produzioni cinematografiche e con eventi nel suo pub londinese, Lore of the Land. La distilleria ospita anche una WildKitchen, una cucina outdoor ideata da Ritchie per esperienze immersive legate al whisky e al cibo cotto sul fuoco.

James Chase ha annunciato il lancio di nuove edizioni tramite due lotterie nel 2026, in primavera e in estate, in sintonia con le stagioni agricole. Al momento non è prevista una linea permanente, ma l’obiettivo è crescere gradualmente e con coerenza.

Rosemaund sostiene attivamente il riconoscimento del marchio geografico protetto (GI) per il whisky inglese, puntando sull’importanza del luogo di invecchiamento come elemento distintivo rispetto a concorrenti scozzesi, americani e giapponesi.

Nel 2026, la distilleria punta a mettere in botte 250 nuovi cask, con una strategia di crescita paziente e sostenibile. “Vogliamo costruire qualcosa di duraturo, con le persone giuste”, ha dichiarato James Chase.

 

Fonti:

Il Logo di Ginerosity

Per quanto riguarda le caratteristiche di Ginerosity, esso è descritto come un gin “accessibile e complesso”. Il brand è stato progettato da Dave Mullen e dai creativi dell’agenzia Story, mentre il gin è frutto dell’esperienza dei distillatori di Pickering, che hanno scelto dieci botaniche fra cui ginepro, limone, lime, angelica, lemon myrtle ed erica per creare un gin con carattere che combinasse la freschezza degli agrumi con un che di moderno ma gentile. Il risultato di questo bilanciamento fra tradizione e modernità ha prodotto un gin perfetto per gin tonic beverini e rinfrescanti.

Enjoy and God Save the Gin!

 

Fonte:

  • http://www.thespiritsbusiness.com/2016/09/pickerings-creates-first-social-enterprise-gin/

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1490
Ricette
464
Recensioni
388
Interviste
277
Altro
Riduci
world drinks awards header
Competizioni
World Drinks Awards: il palcoscenico mondiale dell’eccellenza nel beverage
sapling
Competizioni
Sapling Competition: i vincitori sono Valentino Donati e Peppe Guarrasi
gordon spritzes
News
Gordon’s porta lo Spritz a casa: arriva la nuova Spritz Edition

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News