Curiosità

La nostalgia alla base del successo dei cocktail

Vanessa Piromallo
July 10, 2025

Quando si tratta di cocktail, il futuro parla chiaro: nostalgia e benessere saranno le leve su cui puntare...

Quando si tratta di cocktail, il futuro parla chiaro: nostalgia e benessere saranno le leve su cui puntare. Lo rivela Monin, il noto produttore francese di sciroppi, che ha individuato le principali tendenze destinate a influenzare le carte dei cocktail nei prossimi mesi.

Cocktail che fanno rivivere i ricordi

Sempre più consumatori cercano nei drink un tuffo nei ricordi d’infanzia. Sapori familiari riproposti in chiave moderna diventano così un potente richiamo emotivo. Lo studio di Monin, basato su visite a 84 bar e ristoranti in Inghilterra, Galles e Scozia tra ottobre 2024 e febbraio 2025, e sui dati del Mixed Drinks Report di CGA by NIQ, conferma questa voglia di emozioni a ogni sorso.

I clienti sono più curiosi: uno su tre prova una nuova categoria di drink ogni volta che esce, mentre il 42% sceglie il cocktail in base agli ingredienti particolari che contiene. Crescono anche le proposte in formato mini e con sapori esotici o sorprendenti.

Il grande ritorno del “retro revival”

La nostalgia non si limita ai sapori: anche l’estetica degli anni ’80 e ’90 torna di moda. Cocktail dal colore blu brillante, elementi golosi che ricordano i dolci dell’infanzia, schiume fredde, panna montata e guarnizioni come popcorn o mini cinnamon roll stanno conquistando sempre più spazio nei menu.

In parallelo, si affermano i sapori speziati e indulgenti: Picantes, Spicy Margarita, cocktail cremosi e ispirati ai dessert sono sempre più richiesti, soprattutto in autunno e inverno.

Cresce l’attenzione per salute e benessere

Accanto al piacere puro, cresce anche la domanda di cocktail più salutari. Le opzioni a basso o nullo contenuto alcolico sono sempre più presenti, arricchite da ingredienti funzionali come CBD, lion’s mane e collagene. Negli Stati Uniti, il 10% del mercato dei drink analcolici è ormai costituito da proposte con benefici funzionali.

Il fenomeno “low & no” è sempre più visibile: il 55% dei consumatori nota spesso cocktail analcolici nei locali, mentre il 50% ha visto proposte a bassa gradazione. Cresce anche l’abitudine di alternare drink alcolici e analcolici nella stessa serata: il cosiddetto “zebra striping” convince ormai il 30% dei clienti a moderare il consumo.

Per i brand di questa categoria, si aprono nuove opportunità soprattutto nelle occasioni diurne e nei locali esperienziali.

I cocktail più popolari del momento

Secondo il CGA Mixed Drinks Report, il Pornstar Martini guida la classifica dei cocktail più richiesti, con il 13,2% di quota mercato. Seguono il Sex on the Beach (11,3%) e l’Aperol Spritz, che guadagna terreno arrivando al terzo posto. Ecco la top 10 completa:

Pornstar Martini

  1. Sex on The Beach
  2. Aperol Spritz
  3. Long Island Iced Tea
  4. Espresso Martini
  5. Mojito
  6. WooWoo
  7. Piña Colada
  8. Margarita
  9. Zombie

I gusti più amati

Tra i sapori più richiesti spiccano menta, mela e vaniglia, mentre i profili più apprezzati restano il caffè, le note cremose e quelle acidule. Un dato interessante: il 32% dei clienti ordinerebbe uno Spritz invernale, se opportunamente tematizzato, mentre i cocktail frozen (Slushies) sono ormai richiesti tutto l’anno.

L’ascesa inarrestabile del Tequila

Anche il Tequila sta vivendo il suo momento d’oro nel mondo dei cocktail, rubando spazio alla vodka. I suoi estimatori frequentano i locali più spesso rispetto ai consumatori di altri distillati. Oggi, un cocktail su dieci servito nei locali contiene Tequila. Negli Stati Uniti, infine, la piattaforma DoorDash ha scommesso sul Margarita come possibile “bevanda dell’estate 2025”.

 

Fonte:

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1453
Ricette
449
Recensioni
383
Interviste
277
Altro
Riduci
italicus
Competizioni
Vincenzo Amorese vince Art of Italicus Challenge 2025
cocktails AI
Curiosità
La nostalgia alla base del successo dei cocktail
Header ilGin.it (14)
Curiosità
Il cocktail più costoso del mondo venduto per oltre 37.000 euro

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News