L’HoReCa si dimostra un comparto strategico per l’economia italiana: nel 2024 la filiera ha registrato 107,1 miliardi di fatturato (+23% rispetto al 2019), 53,8 miliardi di valore aggiunto, oltre 1,5 milioni di addetti in 382mila imprese e investimenti per 2,7 miliardi di euro (Rapporto strategico 2025 “Nutrire il Paese, connettere le persone. L’Horeca come ecosistema” curato da TEHA Group).
In questo scenario, la 50ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la più completa fiera italiana dedicata all’ospitalità e alla ristorazione – in programma a Riva del Garda dal 2 al 5 febbraio 2026 e organizzata da Riva del Garda Fierecongressi – conferma il suo ruolo di evento di riferimento per l’intera industry.
A cinque mesi dalla data di inaugurazione, si registrano già oltre 400 espositori, più del 50% di riconferme tra le aziende della scorsa edizione e il 15% di nuove adesioni, in particolare nelle aree Food & Equipment, Contract & Wellness e Beverage. «Questi numeri ci rendono orgogliosi e testimoniano la fiducia delle aziende espositrici oltre all’attrattività della manifestazione, che in questa edizione speciale vuole raccontare al meglio lo spirito di Hospitality: inclusiva, corale e proiettata verso il futuro dell’HoReCa», dichiara Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality.
Il format della manifestazione continua con successo nella sua formula consolidata: oltre 45mila mq di spazio espositivo suddivisi in quattro aree tematiche – Beverage, Contract & Wellness, Food & Equipment e Renovation & Tech – e nelle tre aree speciali riservate alla birra artigianale, alla mixology e al vino. Come sempre ampio spazio alla formazione.