News

Nel 2025 il mercato globale degli alcolici si evolve tra incertezze e nuove opportunità

Vanessa Piromallo
August 28, 2025

IWSR identifica cinque trend chiave che stanno ridisegnando il panorama mondiale del beverage alcolico

IWSR identifica cinque trend chiave che stanno ridisegnando il panorama mondiale del beverage alcolico: più moderazione, mercati emergenti in crescita, occasioni di consumo più informali, birra premium in risalita e nuovi comportamenti d’acquisto

Il 2025 si preannuncia un anno di transizione per l’industria globale delle bevande alcoliche, sospesa tra le difficoltà economiche persistenti e una serie di segnali positivi che fanno intravedere nuove opportunità di crescita. A dirlo è l’ultima analisi pubblicata da IWSR – l’autorità internazionale nei dati e nelle analisi di mercato del settore – che evidenzia cinque trend fondamentali in grado di ridefinire dinamiche, abitudini e priorità all’interno del comparto.

  1. La moderazione diventa la nuova normalità

Il consumo consapevole non è più una tendenza di nicchia, ma un comportamento ormai radicato in tutte le fasce d’età e mercati. Cresce il numero dei cosiddetti “light drinker” – coloro che consumano alcol con bassa frequenza e in quantità moderate – superando per la prima volta i “medium” e “heavy drinker” nei 15 principali mercati analizzati. Tra le strategie adottate spiccano l’astinenza temporanea (in India riguarda il 72% dei bevitori abbienti), la scelta di bere una sola categoria di bevanda per occasione e la crescente diffusione di prodotti no/low-alcol, che IWSR prevede in crescita del +4% annuo fino al 2028.

  1. Il baricentro della crescita si sposta verso i mercati emergenti

India, Sudafrica, Messico, Vietnam, Brasile e Nigeria sono tra i mercati con il maggior potenziale di sviluppo. Qui, giovani popolazioni, classi medie in espansione e una maggiore apertura verso prodotti innovativi stanno alimentando la domanda, soprattutto nei segmenti premium e ready-to-drink (RTD). Al contrario, nei mercati maturi come Europa e Stati Uniti (quest’ultimo fa eccezione), la crescita appare stagnante o marginale.

  1. Boom del consumo casual: meno formalità, più spontaneità

Le occasioni informali di consumo – come brunch, barbecue, aperitivi – stanno guadagnando terreno a discapito di eventi più strutturati. Questa tendenza si riflette nel successo di bevande versatili e “pop”, come il Prosecco, i bitters e gli RTD. Negli Stati Uniti questi prodotti stanno sostituendo opzioni più costose come lo Champagne, mentre in Italia l’aperitivo continua a trainare la domanda. Gli RTD, in particolare, registrano ottime performance e sono attesi in crescita in tutti i principali mercati fino al 2028, con Brasile (+6%) e Australia (+4%) in testa.

  1. La premiumisation rallenta, ma la birra tiene testa

La fascia alta del mercato soffre l’attuale clima economico, soprattutto nei settori spirits e vino, in calo rispettivamente del -3%. Fa eccezione la birra premium, che guadagna terreno grazie a un miglior rapporto qualità-prezzo percepito e alla capacità di offrire un’esperienza “premium” senza eccessivi esborsi. All’estremo opposto, i distillati di lusso (oltre 100 dollari a bottiglia) continuano a espandersi, sostenuti da una clientela più resiliente agli shock economici.

  1. Canali in evoluzione: torna l’on-trade, cresce il ruolo del digitale

Dopo anni di incertezza, il canale on-trade (bar, ristoranti, locali) sta finalmente mostrando segni di ripresa, soprattutto in mercati come Cina, Germania, Italia, Messico, Regno Unito e Stati Uniti. Tra i Millennials americani, in particolare, si osserva una rinnovata propensione al consumo fuori casa. Parallelamente, le piattaforme digitali assumono un ruolo centrale anche per gli acquisti offline: il 63% dei consumatori online fa ricerche approfondite prima di comprare, orientandosi attraverso siti, recensioni e app di delivery.

Tra crisi e creatività, l’industria del beverage evolve

Il 2025 non sarà un anno semplice, ma l’analisi di IWSR evidenzia come l’industria delle bevande alcoliche sia pronta ad affrontare il cambiamento con strumenti nuovi e maggiore flessibilità. Comprendere le sfumature locali, monitorare le abitudini emergenti e adattare le strategie per fasce di prezzo e canale sarà cruciale per intercettare i segmenti in crescita. In uno scenario “subdued but opportunity-rich”, il vantaggio sarà di chi saprà leggere il mercato con lucidità e innovare con coerenza.

 

Fonte:

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1467
Ricette
456
Recensioni
386
Interviste
277
Altro
Riduci
amici brindisi
News
Nel 2025 il mercato globale degli alcolici si evolve tra incertezze e nuove opportunità
blue run glimmer bourbon
News
Blue Run lancia un Bourbon affinato in botti di gin
gin asturi
Recensioni
Gin Asturi: un omaggio calabrese alla purezza mediterranea

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News