News

Ginposium 2023: di cosa si è parlato alla conferenza del gin? Parte 2: post-pandemia, tendenze e mercati asiatici

Vanessa Piromallo
June 29, 2023

Tasting guidati, la situazione della Gindustry e i mercati asiatici tra gli argomenti affrontati al Ginposium 2023 di Londra

Il Ginposium è una delle più importanti conferenze a tema gin del mondo. Organizzato da The Gin Guild, vede protagonisti i maggiori esponenti a ogni titolo di questo settore, sia tra gli speaker sia tra gli spettatori. Questa è la seconda parte del riassunto di quello di cui si è discusso durante l’edizione 2023, che si è tenuta il 9 giugno a Londra.

Ginposium 2023, Chris Pitcher (Foto: ilGin.it)

Chris Pitcher, di Redburn, ha parlato della “situazione della Gindustry”, illustrando alcuni dati relativi alla situazione del mercato del gin in alcuni paesi pre e post pandemia dal 2000 al 2022 tratti da fonti come Redburn, IWSR e HMRC. Innanzitutto il mercato del gin, nonostante l’emergenza sanitaria mondiale, ha continuato a crescere nel mondo sia in termini di volume sia di valore grazie alla continua premiumizzazione del settore. Interessante notare che tra i paesi in maggiore crescita ci sono gran parte dell’Asia (ma non l’India e paesi limitrofi), dell’Africa, del Sud America e l’Australia. In Europa l’Italia è ancora in crescita mentre l’Inghilterra no. In Uk infatti da una parte è aumentato il consumo di alcolici dopo la pandemia, ma il gin ha perso terreno (rimane comunque il paese europeo con maggiore consumo pro-capite, con alti quantitativi di export e il numero di distillerie UK continua a crescere).

Un mercato in cui la moderna Gin Craze ancora non è arrivata è quello statunitense, con un consumo piuttosto basso e mediamente stabile sin dagli anni ‘60. Negli USA è infatti la vodka il distillato dalla crescita maggiore, che ha raggiunto la parità con il whisky. Seguono la tequila che ha avuto un recente picco, il rum e solo in ultimo il gin (di cui negli ultimi due anni i super premium sono arrivati a comprendere il 6% della categoria).

Sia nel mercato UK sia in quello USA, la tipologia di prodotti che è cresciuta verticalmente tra il 2020 e il 2022 è quella degli RTD, ma, mentre in UK è il gin a trainare questa tendenza, cio non vale per gli USA. In crescita in UK anche il mercato dei low e no alcohol, ma trainato principalmente dalla birra, seguita dal vino.

Chris conclude illustrando le maggiori acquisizioni avvenute negli ultimi tempi: Brown-Forman ha investito in Gin Mare (Spagna) e Ford’s Gin (Inghilterra); Diageo in Aviation Gin (USA) e Chase (Inghilterra); Pernod Ricard in Malfy (Italia), Monkey 47 (Germania), Ki No Bi (Giappone) e Inverroche Gin (Sudafrica); Remy Cointreau in The Botanist (Scozia); infine Campari in Bulldog Gin (Inghilterra).

Ginposium 2023, Anand Virmani(Foto: ilGin.it)

Anand Virmani, Chairman di NAO Spirits (India), ha presentato il quadro del mercato del gin nei paesi asiatici. Si tratta di mercati interessanti in quanto vasti, popolosi e con una sempre crescente scena del bartending internazionale (basta pensare a quanti bar dell’Asia sono entrati nei World’s 50 Best, scalzando quelli inglesi). Secondo i dati IWSR, il CAGR dei volumi del gin 2020-2022 è del 10,6%. I massimi volumi si riscontrano nelle FIlippine, ma, poiché fanno un po’ mercato a sé in quanto produzione e consumi sono principalmente interni e stabili, i dati diventano più interessanti se non si considera questo paese. Il CAGR 20-22 dell’Asia diventa dunque interessante (28,8%) e i volumi più alti si riscontrano proprio in India. Dividendo poi i volumi totali per categoria si riscontra che a crescere nel mercato asiatico sono soprattutto i gin premium.

La presentazione di Anand si è conclusa con una degustazione di alcuni esempi di gin premium provenienti da diversi paesi asiatici che denotano la ricchezza e il valore dei prodotti provenienti da queste parti del mondo.

Ginposium 2023, David T Smith (Foto: ilGin.it)

Come ogni anno l’autore David T. Smith ha illustrato con alcuni esempi le novità e i prodotti insoliti dal mondo del gin.

La prima parte si è concentrata sui “revival”, cioè gin che alcune aziende producevano nel passato e che hanno reimmesso nel mercato con tanto di etichette vintage: El-Bart London Dry Gin (UK, 40% – cremoso, con note floreali e fruttate e un finale appena speziato), Booth’s Finest Old Dry Gin (Inghilterra, 43% – finito in botti ex sherry) e, ancora una volta sul mercato in una nuova ed elegante veste, Beefeater Crown Jewel (UK, 50% – elegante e classico con le sue note di pompelmo e ginepro).

Nella seconda parte abbiamo assaggiato due gin in edizione speciale: Hayman’s Singapore Airlines Dry Gin (UK, 41,2% – disponibile solo sui voli della Singapore Airlines, si distingue per il gusto elegante, complesso, dalle fresche note agrumate) e Broken Bat Gin (India, 47% – caratterizzato dai toni legnosi dati dall’infusione di legno di salice del Kashmir).

Infine sono arrivati i gin nati dalla collaborazione tra la distilleria inglese Warner’s e quella australiana Four Pillars: Harrington Shiraz Gin (UK, 40% – le botaniche classiche inglesi si uniscono a quelle australiane: strawberry gum e succo di uve Shiraz) e Green Apple e Rhubarb Gin (Australia, 41,8% – la dolcezza acide delle mele australiane incontra il gusto amaricante e terroso del rabarbaro inglese).

La degustazione si è conclusa con Hernö Slow Sloe Gin (Svezia, 40% – affinato nelle botti di ginepro che avevano precedentemente ospitato il delizioso Hernö Juniper Cask Gin).

Leggi qui la parte 1: si parla di ginepro e di sostenibilità

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1421
Ricette
442
Recensioni
379
Interviste
277
Altro
Riduci
garnish game four
News
Ivan Geraci trionfa nella prima edizione di Garnish Game, diretto da Samuele Ambrosi
byit milano
Locali
A Milano apre ByIT, l'unione tra arte culinaria e mixology
world drinks awards header
Competizioni
World Gin Awards 2025: tutte le medaglie d’oro e le medaglie italiane

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News