News

Trova le differenze: seltz, soda e acqua frizzante

Vanessa Piromallo
February 24, 2022

Vi siete mai chiesti che differenza ci sia tra acqua frizzante, club soda e seltzer water? Io sì e queste sono le risposte che ho trovato!

Mi è capitato di essere confusa tra gli utilizzi di seltz, soda e acqua frizzante perché mi sembravano molto simili, quindi ho cercato di capire quali fossero le differenze ed ecco i risultati della mia ricerca. In pratica le maggiori differenze riguardano i livelli di carbonazione e solo in parte i sapori, quindi avranno sicuramente risultati diversi nei drink, anche se effettivamente non enormi, soprattutto se si utilizzano brand di qualità.  

Club Soda

La Club Soda è molto utilizzata dai bartender, ma non differisce gran che dall’acqua frizzante, quindi soprattutto per uso domestico si può tranquillamente utilizzare quest’ultima. La caratteristica della Soda che la rende appetibile per i mixologist è il fatto che solitamente contiene minerali aggiunti rispetto all’acqua frizzante, come il bicarbonato di sodio e il sodio citrato, i quali donano una salinità che è spesso ricercata per valorizzare alcuni cocktail.

Seltzer

Il seltzer non è altro che acqua naturale che ha subito un processo di carbonatazione o alla quale è stato iniettato diossido di carbonio per renderla frizzante. Ha sapore neutro e quindi è stato soppiantato dall’acqua frizzante. Popolari in molti paesi sono invece i seltzer aromatizzati e soprattutto gli Hard Seltzer, leggermente alcolici e creati a partire da una base alcolica anziché dall’acqua.

Acqua Minerale Naturale

L’effervescenza dell’acqua può essere creata artificialmente o può essere naturale. Ogni marchio differisce per la tipologia di bolla, ma, una volta scelto il preferito, rimane una scelta sicura per ogni drink. La differenza con la Club Soda è che non aggiungerà salinità alla miscela.

Acqua Tonica

Ormai in questa sede dovremmo saperlo, ma non fa male ripetere: l’acqua tonica è invece una club soda a cui viene aggiunta l’amaricatura data dal chinino. In molti casi, oltre a quest’ultimo, vengono aggiunti anche l’acido citrico e altre aromatizzazioni, oltre a una componente dolcificante a seconda della tipologia di tonica.

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1403
Ricette
433
Recensioni
378
Interviste
275
Altro
Riduci
Header beer & food attraction mixology circus
News
Beer & Food Attraction 2025: ancora una volta si conferma leader in Europa
image (67)
Competizioni
Iscriviti ad Art of Italicus Aperitivo Challenge 2025
image (64)
News
Pernod Ricard acquista il gin Sudafricano Inverroche

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News