Recensioni

Dhea Hops Dry Gin

Vanessa Piromallo
November 20, 2024

Cinque buoni motivi per provare questo eccezionale gin della Sardegna: scopriamo insieme Dhea Hops Dry Gin, con luppolo e Sa Pompia

Dhea Hops Dry Gin è un gin artigianale sardo che combina elementi tipici della Sardegna e un’innovativa influenza internazionale. La sua creazione nasce dall’idea di fondere tradizioni locali con botaniche insolite, unendo la tipicità mediterranea al luppolo neozelandese, e il risultato è un gin complesso e aromatico, che si distingue nel panorama dei gin italiani.

Un gin unico

Botaniche locali: Il gin utilizza il ginepro sardo, noto per la sua intensità aromatica, e la pompìa, un agrume raro e antico originario di Siniscola, in Sardegna. Questo frutto, poco conosciuto, ha una scorza spessa e viene spesso usato in preparazioni gastronomiche locali per il suo aroma agrumato e profondo. L’utilizzo della pompìa nel gin dona una freschezza agrumata, ma anche una certa rusticità e profondità, che lo differenziano da altri gin più comuni.

Luppolo neozelandese: Ciò che rende Dhea Hops Dry Gin unico è l’aggiunta di luppolo proveniente dalla Nuova Zelanda, utilizzato solitamente nella produzione di birre, specialmente nelle IPA. L’uso del luppolo in questo gin contribuisce a un profilo aromatico inaspettato per un gin, conferendo note erbacee, amare e fresche, che ricordano appunto le birre luppolate. Il luppolo aggiunge una sfumatura complessa che bilancia la dolcezza e la freschezza della pompìa e del ginepro.

Processo di distillazione: La distillazione segue metodi artigianali tradizionali, con un’attenzione particolare al bilanciamento degli aromi. Il processo di infusione del luppolo è accuratamente controllato per evitare che l’amaro sovrasti il profilo del gin, permettendo a ogni componente botanica di esprimersi al meglio. Questo crea una bevanda complessa, dove si alternano freschezza agrumata, note speziate e una leggera astringenza erbacea.

Profilo aromatico e gustativo: Al naso, il gin presenta profumi intensi di ginepro e agrumi, con la nota della pompìa che emerge chiaramente, offrendo un bouquet fresco e invitante. Al palato, invece, si percepisce una combinazione di sapori che va dal classico del ginepro alla freschezza agrumata, fino a sentori erbacei e leggermente amari, dati dal luppolo. La chiusura è asciutta e pulita, lasciando una leggera scia amarognola che invita a un altro assaggio.

Versatilità: Nonostante la complessità del gusto, è un distillato versatile. Si può gustare liscio, per apprezzare ogni sfumatura delle sue botaniche, oppure in cocktail. In mixology si presta particolarmente per la preparazione di gin tonic freschi e complessi, ma può anche essere utilizzato in drink più sofisticati che richiedono un gin caratteristico e aromatico.

 

Per info: ginterranova.it

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1415
Ricette
441
Recensioni
379
Interviste
277
Altro
Riduci
roku gin salura bloom header
Non categorizzato
Suntory investe nella distilleria di gin giapponese
Gintrusioni
Eventi
Gintrusioni: quando il Gin incontra il Vino e la Birra
spritz
Ricette
Voglia di aperitivo? Ecco 3 ricette con l’Aperol un po' diverse dal solito Spritz

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News