Recensioni

Gin District Accademia: l'eleganza barricata che racconta Milano

Vanessa Piromallo
July 4, 2025

Vi presentiamo Gin District Accademia, un tributo alla città di Milano, che si ispira all'eleganza e alla cultura del quartiere Accademia

Gin Accademia nasce come un tributo raffinato alla città di Milano, ispirandosi all’eleganza e alla cultura del quartiere Accademia. È la quarta etichetta del progetto Gin District, un’avventura sensoriale che ha l’obiettivo di raccontare i quartieri milanesi attraverso il linguaggio del gin. Dopo Brera, Montenapoleone e Isola, il 2024 segna l’arrivo di una nuova espressione artistica in bottiglia: Accademia.

Questo gin rappresenta una svolta nel percorso creativo del marchio, grazie a un processo di affinamento in botti di rovere francese che dona al distillato una struttura profonda e complessa. L’affinamento dura tre mesi e avviene in botti vergini, una scelta che conferisce al gin una morbidezza inaspettata e una rotondità vellutata.

Alla base del distillato troviamo un equilibrio preciso di botaniche e spezie. Il ginepro, naturalmente, è protagonista, ma qui è accompagnato da note di vaniglia che ammorbidiscono il profilo, da spezie calde come cannella e pepe nero, e da sorprendenti accenti esotici di incenso, mirra e aloe. Un tocco agrumato, vivace e deciso, è garantito dalla presenza di arancia amara, limone e tamarindo, che donano freschezza e contrastano le note più resinose e legnose del distillato.

Il risultato è un gin elegante, strutturato e avvolgente, pensato per chi ama degustare distillati importanti anche in purezza, ma che sa esprimersi magnificamente anche in cocktail evoluti, dai twist sul Negroni fino ai Martini più intensi.

Gin Accademia non è un prodotto per tutti. È realizzato artigianalmente in Italia e proposto in tiratura limitata: solo 500 bottiglie all’anno, ciascuna confezionata con cura in un astuccio esclusivo. La bottiglia stessa è un oggetto da collezione, ispirata al mondo della profumeria di lusso: serigrafie lucide, superficie “mano-pesca”, tappo in legno massello tornito e lucidato. Tutti dettagli che parlano la lingua del design e dell’artigianato italiano.

La distribuzione è affidata a Spirits & Colori, che colloca Gin Accademia in selezionati cocktail bar, enoteche, ristoranti e hotel di fascia alta. Inoltre, Gin District sta portando il suo messaggio oltre i confini nazionali, partecipando a eventi internazionali come il BCB di Berlino e l’Athens Bar Show, con l’ambizione di far conoscere la mappa liquida di Milano anche in Asia e America.

Il prezzo si aggira tra i 98 e i 103 euro, riflettendo la qualità e l’esclusività del prodotto. È acquistabile sia sul sito ufficiale del brand che in rivendite selezionate.

In definitiva, Gin Accademia è molto più di un distillato: è un’esperienza sensoriale, un omaggio raffinato a Milano e un esempio di come l’arte della distillazione possa diventare narrazione territoriale.

Per info e acquisti: https://www.gindistrict.it/

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1451
Ricette
448
Recensioni
383
Interviste
277
Altro
Riduci
gin district accademia 2
Recensioni
Gin District Accademia: l'eleganza barricata che racconta Milano
Header ilGin.it (12)
News
Queer Spirits punta a creare la prima distilleria cooperativa LGBTQ+ al mondo
hayman's gin martini
News
Hayman’s punta agli amanti del Martini

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News