Ingredienti (per 3 persone)
- 800 g di gamberi
- 260 g di linguine
- 2 spicchi d’aglio
- 15 pomodorini (− circa 10 + 5)
- 1 litro d’acqua
- un po’ di sale (q.b.)
- 2 peperoncini
- prezzemolo (q.b.)
- gin (q.b.)
Ecco come fare le linguine ai gamberi con gin passo passo, spiegato con chiarezza anche per chi cucina poco.
Ingredienti (per 3 persone)
Procedimento passo a passo
1-Preparazione iniziale dei gamberi
Sguscia i gamberi: togli il guscio esterno e la testa, lasciando solo la polpa. Metti da parte le code da usare nel condimento. Teste e carapaci: non buttarli! Serviranno per fare un brodo saporito.
2-Preparare il brodo di carapaci
In una pentola capiente, metti i carapaci e le teste dei gamberi. Aggiungi 1 litro d’acqua, 10 pomodorini interi, prezzemolo e 1 spicchio d’aglio intero (in camicia = con la buccia). Fai bollire a fuoco medio-alto per 15 minuti. Trascorsi i 15 minuti, aggiusta di sale (un pizzico) e continua la cottura per altri 5 minuti. Poi filtra il brodo con un colino: elimina teste, carapaci, pomodorini interi, pezzi di aglio e prezzemolo grossolano. Conserva solo il liquido.
3-Preparare il condimento con i gamberi
In una padella grande e capiente (salta-pasta, se ce l’hai), riscalda un filo d’olio. Aggiungi 1 spicchio d’aglio tritato o schiacciato (o a fettine sottili) e i peperoncini (quantità a piacere, secondo quanto lo vuoi piccante). Rosola brevemente, facendo attenzione a non bruciare l’aglio. Unisci le code dei gamberi pulite, saltale qualche minuto finché cambiano colore: diventano rosa/corallo e opache. A questo punto versa un po’ di gin (circa 50ml).
4-Unire i pomodorini e il brodo
Togli i gamberi dalla padella e mettili da parte su un piatto. Nella stessa padella, aggiungi i 5 pomodorini restanti, tagliati a metà o in quarti secondo la grandezza. Fai appassire i pomodorini (cuociono finché non si ammorbidiscono, rilasciano il succo). Versa il brodo filtrato nella padella con i pomodorini. Porta a ebollizione.
5-Cuocere la pasta
Quando il brodo bolle bene, aggiungi il sale (se necessario) e butta le linguine. Cuoci a fuoco vivo, mescolando spesso in padella per evitare che la pasta si attacchi (o si attacchi al fondo).
6-Unire gamberi e finire la cottura
Negli ultimi 2 minuti di cottura della pasta (prima che sia al dente), aggiungi i gamberi che avevi messo da parte. Mescola bene: i gamberi si scalderanno nel sugo e prenderanno sapore dal brodo e dal condimento.
7-Finitura e impiattamento
Trita un po’ di prezzemolo fresco e aggiungilo verso fine cottura o appena prima di servire. Controlla sale e “sentore” del gin: se vuoi, regola. Versa le linguine nei piatti, distribuendo bene anche il sugo con i pomodorini e i gamberi.
Fonte:
Conferma