-
Importatori/distributori italiani
Zafferano Distribuzione
-
Metodo
Pink Gin
-
Provenienza
Regno Unito
-
Produttori
Thames Distillery
-
Gradazione
40%
- Sito web
-
Botaniche
Ginepro, Radice di Giaggiolo, Arancia Dolce di Siviglia, Angelica, Limoni Siciliani, Anice Stellata, Cassia, Coriandolo
- Autore scheda
Gusto
Questo gin viene infuso con bitter aromatizzati che lo rendono, in modo gentile, un po’ più amaro e speziato rispetto alla versione London Dry, ma con un gusto complessivo rinfrescante e floreale.
Produzione
Tutte le varianti di Gin Lane 1751 sono distillate con un piccolo alambicco tradizionale seguendo i procedimenti tipici dell’era vittoriana. Il Victoria Pink Gin è distillato come il London Dry, ma poi vi vengono aggiunti bitter aromatizzati che danno al gin colore e sapore differenti.
Curiosità
La gamma Gin Lane 1751 (comprendente il London Dry, l’Old Tom, il Navy Strength e il Victorian Pink Gin) è stata creata da Charles Maxwell, master distiller della Thames Distillery, e dal The Bloomsbury Club, un gruppo di amanti del gin e professionisti dell’industria delle bevande. Il nome Gin Lane 1751 deriva dal Gin Act di quell’anno, una legge che ha causato la diminuzione della reperibilità del gin in Inghilterra, ma allo stesso tempo lo ha reso “più rispettabile.” Ma il nome è anche un omaggio alla famosa stampa di William Hogarth “Gin Lane”, che rappresenta atti osceni in una strada piena di persone che hanno consumato troppo gin.
Gin Lane 1751 Pink Gin si ispira alla tradizione creata dalla British Royal Navy di mischiare i bitter al gin per bilanciarli e, almeno in teoria, a combattere il mal di mare. Anch’esso, come tutta la gamma, prende quindi spunto dall’epoca vittoriana, messa ben in evidenza anche nello stile delle etichette delle bottiglie.