Ciao Manuel, Casoni è una delle più antiche distillerie d’Italia, raccontaci la sua storia
Volentieri! Casoni è in attività da oltre 200 anni e da sempre si trova a Finale Emilia, nel modenese, dove la famiglia Casoni è nata. Il legame col territorio è dunque molto stretto. Nel 1814 Giuseppe Casoni apre il primo liquorificio che porta il suo nome e pochi anni dopo nel 1853 un negozio di vendita al minuto dove l’Anicione Casoni, diventa uno dei prodotti più in vista del liquorificio, riscosse subito grande successo.
Giuseppe Casoni, con il figlio Giovanni, acquistò la più grande distilleria della zona nel 1910 e da lì, nonostante le Guerre, continuò sempre a crescere. Già negli anni ‘70 era completamente automatizzata, confermandosi una delle più importanti distillerie italiane. Negli anni ‘90 raggiunse sempre più mercati, compreso quello est europeo, e venne aperto uno stabilimento in Slovacchia, portando così i tradizionali liquori Casoni in Oriente.
Il periodo più travagliato fu l’inizio del XXI secolo, ma nel 2016 una cordata di imprenditori locali tra cui uno degli eredi della famiglia Casoni riuscì a riacquistare la distilleria di famiglia. Fu un segnale importante per l’economia locale, ancora in difficoltà a seguito del terremoto che colpì l’Emilia nel 2012. Oggi possiamo quindi portare avanti la tradizione di Casoni, rinnovando l’identità dei prodotti storici e affiancandoli a novità e innovazioni.