Noi de Il Gin.it non ci occupiamo solo di gin ma parliamo anche di cultura del bere, in tutte le sue sfaccettature. Dopo lo studio sulle scimmie che amano sbronzarsi, vi presentiamo uno studio sui moscerini ubriaconi.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (ed è leggibile per intero a questo link) ed è consistito nell’osservazione degli effetti dell’alcol sul comportamento dei moscerini della frutta. I ricercatori pensano che le loro scoperte potrebbero aiutare nello sviluppo di nuovi trattamenti per le persone che soffrono di disordini dovuti al consumo di alcolici.
In uno studio recente si è scoperto l’esistenza di un gene legato all’abuso di alcool
I moscerini hanno un comportamento simile a quello umano dopo l’assunzione di alcol e mostrano anche una simile tendenza alla dipendenza. A partire da queste osservazioni il team di scienziati è andato alla ricerca di un gene che si collegasse al comportamento degli ubriachi.
In questo modo hanno scoperto un gene, presente anche negli esseri umani, chiamato Rsu1, che spinge i moscerini ad agire in modo ebbro quando è attivo e che riduce la loro sensibilità all’alcol quando non funziona correttamente.
I ricercatori hanno testato il gene sugli uomini utilizzando un gruppo di circa 1400 persone che non soffrono di dipendenza dall’alcol e usando lo scanning cerebrale per monitorarne le reazioni del cervello. I risultati hanno mostrato che il gene Rsu1 è collegato alla frequenza nel bere durante la vita di una persona e alla dipendenza dall’alcol e quindi supportano l’ipotesi che il gene Rsu1 riduca la preferenza per l’alcol e il comportamento dei soggetti nonostante lo consumino.
Il Professor Arun Bokde del Trinity College di Dublino, che ha partecipato allo studio, ha dichiarato all’Irish Times: “Il prossimo passo sarà l’osservazione della funzione molecolare di questo gene per capire che cosa fa nel cervello. Potrebbe essere la chiave per il trattamento della dipendenza da alcol. Il gene è associato a un sistema di ricompensa, se puoi cambiare questa anticipazione della ricompensa potresti essere in grado di modificare i comportamenti dovuti all’alcol.”
Il consiglio de Il Gin.it è, in ogni caso: bevi consapevolmente e responsabilmente,a prescindere dalla genetica! God Save the Gin!
Fonti:
Non ci sono ancora commenti