1.Chiedi che cosa contiene il tuo drink: ingredienti, distillato, bitter, mixer, garnish
Non solo è molto importante sapere cosa si sta bevendo, ma anche perché. Questo tipo di curiosità ci aiuterà a capire la qualità del nostro cocktail e a godercelo al meglio. Per esempio sapere che una goccia di bitter serve a contrastare la dolcezza di un altro ingrediente, che la citricità aiuta a esaltare le caratteristiche di un certo distillato, che si preferisce quella tipologia di distillato perché ha determinati sapori. Spesso è anche interessante sapere quale brand sceglie il tuo bartender e perché. Tutte queste informazioni possono essere chieste un po’ per volta, preferendo un momento in cui il locale non sia affollatoe ci aiuteranno anche a scoprire se quel bartender sa davvero quello che sta facendo.
2.Guarda e ammira la composizione
Per godere al massimo di un drink è bene non precipitarsi subito nell’assaggio. Solitamente i bartender mettono molta cura anche nella presentazione: prenditi un attimo per godere anche dell’aspetto visivo.
3.Annusa il cocktail, cerca di discernerne gli aromi
Ancora, non precipitiamoci a bere. E’ una meraviglia prendersi qualche secondo per sentire i profumi e scoprire quali sentori si ripropongono al palato e quali invece cambiano. L’aspetto olfattivo ci aiuterà inoltre ad apprezzare di più quello degustativo.
4.Impara la storia del cocktail
Spesso i cocktail hanno alle spalle storie e leggende molto interessanti. Spesso queste storie aiutano anche a capire meglio si sta bevendo e perché. Dove e quando è stato creato questo cocktail? Chi lo ha inventato? Perché è chiamato così?
5.Scopri perché sia preferibile berlo in un bicchiere piuttosto che un altro
La scelta del bicchiere influenza la bevuta e lo sprigionarsi degli aromi del drink. In un cocktail il bicchiere non è mai lasciato al caso!
6.Assapora il primo sorso
Comincia lentamente la tua degustazione. Prendiamoci del tempo per assaporare per bene il primo sorso e, in un cocktail ben fatto, potremmo godere dello stupore provocato dal piacere che si prova quando si ha un equilibrio del gusto.
7.Sorseggiare e non bere tutto d’un fiato
Anche dopo il primo sorso per godersi al meglio il cocktail è bene sorseggiare lentamente, assaporando ogni sfumatura, e non buttare giù tutto a grandi sorsi. Siamo qui per godere della qualità, non per una sbronza facile!
8.L’importanza del ghiaccio
Sorseggiando lentamente, l’uso corretto del ghiaccio giusto per quella tipologia di cocktail diventerà ancora più fondamentale. Infatti il ghiaccio ha sì la funzione di raffreddare il drink, ma anche di mantenerlo fresco senza annacquarlo eccessivamente (spesso, per esempio in un cocktail shakerato, il ghiaccio servirà anche a diluire, ma la diluizione deve essere calcolata). Non dire mai al tuo bartender “fammelo con poco ghiaccio”! E’ come dire: “non mi importa della tua arte, non mi accorgo nemmeno se sto bevendo una roba annacquata o lo butterò giù d’un fiato senza nemmeno capire che c’è dentro!”
9.Scopri quali cibi possono abbinarsi meglio al cocktail
Specialmente noi italiani amiamo mangiare mentre beviamo e il food pairing con i cocktail porta a scoperte in grado di dare immenso piacere alle papille gustative!
10.Bevi responsabilmente e non guidare quando bevi! Enjoy!
Non ci sono ancora commenti