Da 0 a 5 risposte corrette: Devi applicarti di più!
Da 6 a 9: Sei sulla buona strada.
Da 10 a 13: Ne sai tante e ti manca poco per diventare un gin-esperto!
Da 14 a 15: SEI UN GIN-ESPERTO!
Rispondi al test!
1.Quale ingrediente non può mancare nel gin?
A. Bacche di ginepro
B. Coriandolo
C. Radice di angelica
D. Scorza di arancia
2.I gin della tipologia “London Dry”:
A. Possono essere prodotti solo a Londra
B. Possono essere prodotti solo in Inghilterra
C. Possono essere prodotti ovunque
D. Non esistono
3.Il gin fu inventato in Inghilterra nel XVII secolo ispirandosi a:
A. La vodka russa
B. Il whiskey scozzese
C. La grappa italiana
D. Il genever olandese
4.Come nacque il gin tonic?
A. Fu inventato da un nobile inglese
B. Fu inventato dai coloni inglesi per conquistare gli Indiani
C. Fu inventato per addolcire le medicine anti-malariche
D. Fu inventato da un famoso bartender americano
5.In quale paese si consuma più gin?
A. Inghilterra
B. Olanda
C. USA
D. Filippine
6.Qual è il brand più venduto al mondo?
A. Gordon’s
B. Beefeater
C. Tanqueray
D. Bombay Sapphire
7.Da dove proviene il ginepro più utilizzato per la produzione di gin?
A. Inghilterra
B. Italia
C. Olanda
D. Francia
8.Quale gradazione minima deve avere un gin per poter essere definito “Navy Strength”?
A. 57% vol.
B. 60% vol.
C. 50%vol.
D. 52% vol.
9.Cosa differenzia lo “Sloe Gin”?
A. Ha gradazione inferiore rispetto al gin e viene fatto solo in Inghilterra
B. Ha gradazione inferiore rispetto al gin e viene fatto con bacche di prugnolo
C. E’ analcolico e di colore rosso
D. E’ colorato e non può essere miscelato
10.Quale evento ha rilanciato il gin nei primi anni 2000?
A. La nascita di molti nuovi brand
B. Gli incentivi da parte del governo inglese ad aprire nuove distillerie
C. Il gin tonic in coppa balloon diffusosi in Spagna
D. La crescita dei prezzi della vodka
11.In epoca vittoriana cosa contraddistingueva i “Pink Gin”?
A. L’infusione di fragole
B. L’aggiunta di colorante
C. Il fatto che fossero bevuti solo da donne
D. L’aggiunta di bitter
12.Il Martini si prepara con gin e…?
A. Vermouth
B. Campari
C. Succo di limone
D. Bitter all’arancia
13.Le vendite di gin in UK nel 2018 hanno raggiunto un valore di:
A. 2.5 milioni di Sterline
B. 4 milioni di Sterline
C. 2.5 miliardi di Sterline
D. 4 miliardi di Sterline
14.Quante sono attualmente le distillerie in UK (inizio 2019)?
A. 194
B. 243
C. 427
D. 361
15.Per aprire al massimo i sentori di un gin durante una degustazione è meglio:
A. Degustarlo ghiacciato
B. Assaggiarlo a temperatura ambiente allungato con un po’ d’acqua
C. Accompagnarlo a un’acqua tonica aromatizzata
D. Bere il bicchiere tutto d’un fiato
Soluzioni: 1) A; 2) C; 3)D; 4) C; 5) D; 6) A; 7) B; 8) A; 9) B; 10) C; 11) D; 12) A; 13) C; 14) D; 15) B.
Condividi il tuo risultato e sfida gli amici!
Commenti
5 March 2019 @ 17:55 Pasi
correggo che lo sloe gin viene fatto con bacche di prugnolo….quindi la soluzione é b non a alla 9…
5 March 2019 @ 18:00 Vanessa Piromallo
Infatti c’è scritto 9) B nelle soluzioni! 🙂
3 September 2020 @ 10:19 juliano pereira
14 su 15, continuo a studiare!!!
23 November 2020 @ 10:13 Vanessa Piromallo
Bravissimo! Complimenti e buono studio! 😉