News

Il mercato degli spirits trainato dal gin cresce del 6,4%

Vanessa Piromallo
April 4, 2025

Il mercato italiano degli spirits, trainato dal gin, cresce del 6,4% nel 2024: scopri tutti i dati e l'analisi dei consumi

Il mercato italiano degli spirits ha registrato una crescita significativa nel 2024, con un incremento del 6,4% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore di 689 milioni di euro nelle vendite all’ingrosso. Rispetto al periodo pre-pandemia, l’aumento è stato del 2,1%, evidenziando una ripresa del settore.​

Il gin si è distinto come il segmento più dinamico, con una crescita del 15% rispetto al 2023. Questo incremento è attribuibile alla crescente popolarità del gin nel mercato del fuori casa, dove rappresenta il 16% delle preferenze dei consumatori, superando rum (14%) e whisky (12%).

I dati, diffusi da Matteo Figura, direttore foodservice Italia-Circana, durante la 10ª edizione di Beer&Food Attraction a Rimini (con un intervento dal titolo ‘Gli scenari del beverage e l’evoluzione della mixology. Numeri, analisi, mercato’), evidenziano che nel 2024 sono stati registrati 343 milioni di atti di acquisto di spirits, con i cocktail che rappresentano la quota principale (146 milioni). Il momento dell’aperitivo ha visto un incremento, attestandosi al 46% del totale dei consumi, mentre le occasioni di consumo durante la cena e il post-serata hanno subito un leggero calo, influenzato dal fenomeno del “trading down” dovuto all’aumento del costo della vita.

Oltre al gin, altri segmenti hanno contribuito alla crescita del mercato:​

  • Digestivi alcolici: +10,2%​
  • Vodka: +8,7%​
  • Rum: +4,8%​
  • Whisky: +2,6%​

Una tendenza emergente è rappresentata dai cocktail alla spina, già pronti e miscelati, che hanno raggiunto un valore di 100 milioni di euro in Italia, con una crescita del 15% nell’ultimo anno. Parallelamente, il segmento delle bevande low&no alcol sta guadagnando terreno, soprattutto tra i giovani: in Europa, il 20% dei consumatori tra i 18 e i 35 anni preferisce queste opzioni almeno una volta a settimana, mentre negli Stati Uniti il mercato ha raggiunto un valore di 10 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuo del 7%.

Il canale Ho.Re.Ca. (hotel, ristoranti, catering) ha registrato un valore complessivo di 72 miliardi di euro, con oltre 3,4 milioni di occupati, sottolineando l’importanza del settore nella ripresa economica post-pandemia. 

 

Fonti:

  • Borsa Italiana
  • Wine Meridian
  • https://directfromitaly.it
  • Italia a Tavola
  • Wine Couture
  • Spirito Autoctono
  • Alimentinews.it

Lascia un commento

Conferma

Categorie

News
1421
Ricette
442
Recensioni
379
Interviste
277
Altro
Riduci
garnish game four
News
Ivan Geraci trionfa nella prima edizione di Garnish Game, diretto da Samuele Ambrosi
byit milano
Locali
A Milano apre ByIT, l'unione tra arte culinaria e mixology
world drinks awards header
Competizioni
World Gin Awards 2025: tutte le medaglie d’oro e le medaglie italiane

Esplora la nostra
Enciclopedia

Ricette

News